• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Vasari politically uncorrect

Vasari politically uncorrect

10 Ottobre 2020 - Autore: Michele Brambilla

Come il grande biografo degli artisti del Rinascimento, pittore egli stesso, commemorò la battaglia di Lepanto nella Sala Regia del Vaticano.


di Michele Brambilla

In tempi nei quali si è verificato un nuovo assalto iconoclasta ai monumenti ritenuti espressione del “suprematismo bianco”, il calendario ha riportato sulle nostre rive la festa della Madonna del Rosario (7 ottobre), anniversario esatto della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), durante la quale una flotta cattolica, messa insieme da Papa san Pio V (1566-72), sbaragliò la controparte ottomana, interrompendo bruscamente l’espansione turca nel Mediterraneo.

Il successore di Pio V, Gregorio XIII (1572-85), commissionò immediatamente al pittore Giorgio Vasari (1511-74), meglio noto come biografo dei «grandi» del Rinascimento italiano, un ciclo di affreschi destinati alla Sala Regia del Palazzo apostolico del Vaticano, nella quale avvengono ancora oggi le udienze più solenni. Il ciclo doveva commemorare tutte le vittorie più recenti della Chiesa: la battaglia di Lepanto era certamente una di queste e l’affresco che la raffigura occupa certamente una posizione di rilievo.

La composizione di Vasari è un concentrato di elementi simbolici che fanno a pugni con il politically correct. È infatti impossibile distogliere lo sguardo dalla personificazione della Fede cattolica, che viene incoronata da un angelo mentre sorregge il calice eucaristico e si siede, trionfante, sulla schiena di un musulmano sconfitto. La Fede contempla una scena celeste che è la riproduzione della battaglia cosmica avvenuta all’inizio dei tempi, «aggiornata» al 7 ottobre 1571: sulla sinistra si scorge un Paradiso armato, con Gesù che scaglia saette come Giove olimpio e, accanto a lui, un altrettanto bellicoso san Pietro (lo si riconosce dalle chiavi, lunghe e argentee), che usa finalmente a fin di bene la spada che estrasse nel Getsemani (Gv 18,10-11); sulla destra, un altro squarcio tra le nuvole permette di scorgere una torma di angeli ribelli che fugge atterrita. Molto evidente il debito nei confronti della pittura di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) nella resa della muscolatura sia dei turchi prigionieri che dei demoni in fuga: del resto, la Sala Regia è l’anticamera della Cappella Sistina.

La parte centrale dell’opera di Vasari è dedicata alla riproduzione realistica della battaglia di Lepanto così come avvenne. Le galee si dispongono confusamente nello spazio, quasi si confondono nel punto in cui la lotta è più aspra e marinai di entrambi i fronti cadono in acqua. La tensione è palpabile: i due ammiragli, Marcantonio Colonna (1535-84) e Mehmet Shoraq (Mehmet Sulik Pasha, 1525-71), si guardano negli occhi dalle rispettive barricate. Colonna, appoggiato ad una lancia, è anche un po’ Temistocle (530/520-459 a.C.), il generale ateniese che nel 480 a.C. sbaragliò a Salamina la flotta persiana. Shoraq, con il suo vistoso abito giallo e un bastone del comando che sembra nascondere un frustino, ricorda l’imperatore achemenide Serse (519-465 a.C.), il quale, come amava ripetere lo storico greco Erodoto di Alicarnasso (484-430 a.C.), governava un esercito di schiavi. Vasari allude in questo modo all’auto-definizione che il fedele islamico dà di se stesso: muslim, ovvero «sottomesso». Da una parte, ancora una volta, stanno coloro che vogliono sottomettere il mondo ad un giogo servile, dall’altra coloro che vogliono rimanere liberi, i quali possiedono una ragione in più rispetto agli antichi Greci: un Dio che ci chiama figli nel Figlio.           

Sabato, 10 ottobre 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi