• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Le vedove cristiane

Le vedove cristiane

9 Gennaio 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Figlia di un notaio, nacque a Bologna nel 1472. Fin da giovane manifestò il proposito di fare voto di verginità, ma la madre la spinse al matrimonio (a proposito: ma non si dice sempre che «in quei tempi» le donne erano obbligate a farsi monache? Ecco un caso opposto). Sposò così, diciassettenne, un quarantenne, Benedetto Dall’Olio, o Duglioli; qualche biografo ha scritto che si mantenne vergine, ma della cosa non si ha affatto certezza, né, a dir la verità, ci sembra questione importante. Sicuro è invece che il matrimonio durò una trentina di anni e fu esemplare per l’unione e la concordia dei coniugi. Esemplare, per condotta di vita e devozione, fu anche il resto della sua vita da vedova. Morì nel 1520 e fu sepolta a Bologna nella chiesa di San Giovanni in Monte. Purtroppo i suoi primi biografi aggiunsero a questa vita molti elementi leggendari, facendola addirittura figlia del sultano turco Maometto II [1432-1481]. I contemporanei, invece, colsero proprio questa esemplarità di vita cristiana nella quotidianità, accompagnata, indubbiamente, da doni straordinari della grazia. Perfino un impenitente come l’Aretino fu colpito dalla devozione popolare intorno al suo sepolcro. Più tardi si occupò della Duglioli il cardinal [Prospero] Lambertini [1685-1758] (poi papa Benedetto XIV [1740-1758]). Nel 1828 il culto venne formalmente confermato da papa Leone XII [1823-1829]. Il suo esempio ci ripropone la possibilità di perseguire un altissimo cammino di santità sia nello stato matrimoniale che in quello vedovile. E proprio alle vedove cristiane va la nostra riflessione di oggi: a quelle donne che, come ha scritto Jean Madiran [1920-2013], sono troppo spesso disprezzate dai «tecnici nichelati della pastorale moderna». A quelle vedove, magari vecchie e stanche, che nei mesi mariani, non poche volte anche senza il sacerdote, sono in chiesa a recitare il rosario e i vespri, guardie d’onore della Vergine che un tempo fu vecchia anche lei in Efeso.

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 42-43

[themeone_spacer height=”40px” class=””]

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi