• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Il veggente di Corvey

Il veggente di Corvey

2 Gennaio 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Giovanni Paolo II (1978-2005) molto spesso ci ricorda che le radici dell’Europa, come concetto e come realtà storica, sono da ricercare nel Medioevo cristiano. In quei secoli grandissimo fu il contributo dato, sul piano culturale come sul piano economico, dal monachesimo benedettino, che molto contribuì all’assimilazione dei vari popoli che entravano a far parte progressivamente della Cristianità. Così dal monastero di Corbie, in Francia, dove per secoli fu fiorente una scuola di grande importanza, furono nel IX secolo inviati monaci nella neo-cristiana Germania per fondare una nuova abbazia che venne chiamata Corvey, o Nuova Corbie. Di essa fu abate per diciotto anni Ludolfo [†983], sotto il cui governo la scuola dell’abbazia divenne il più importante centro culturale della Sassonia, presso il quale si formò tutta la nobiltà, laica ed ecclesiastica. Ma accanto ai meriti culturali di questo santo si ricordano straordinari doni di conoscenza a distanza: durante la preghiera, in molte occasioni, vide chiaramente la morte di amici o di parenti; per esempio, nello stesso momento in cui a Magdeburgo il margravio Geo era assassinato, egli ne vide la testa sanguinante rotolare sull’altare. Questi doni erano legati al primato da egli sempre riconosciuto alla contemplazione. Un primato su cui tutti dovremmo riflettere; ed in particolare coloro che si dedicano all’azione, perché questa azione non sia priva di quella che dom [Jean-Baptiste] Chautard [1858-1935] ha chiamato l’anima di ogni apostolato, destinata di fatto al fallimento.

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 15-16

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi