• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Venezuela, ormai è guerra civile”

“Venezuela, ormai è guerra civile”

18 Maggio 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Continua l’ondata di scontri che da aprile scuote il Paese: uccisi ieri altri due giovani. Sale così a 48 il numero delle vittime da quando è esplosa la protesta anti Maduro

Più di 40 giorni di proteste di piazza, 48 i morti nelle manifestazioni – ieri sono stati uccisi un 17enne e un 31enne – centinaia di feriti e di arresti e una crisi politica ancora senza una via d’uscita in vista: sul Venezuela si allunga, sempre più inquietante,l’ombra della guerra civile.Le manifestazioni di lunedì scorso, giorno in cui l’opposizione aveva convocato un nuovo sit in nazionale contro il governo di Nicolas Maduro, confermano l’esistenza di una spirale di scontri e violenza che ormai sembra sfuggire di mano ai principali protagonisti della contesa. Le proteste “ufficiali”, cioè convocate dal Tavolo dell’Unità Democratica, la coalizione antichavista, sono state bloccate e disperse dalle forze dell’ordine con lacrimogeni, pallettoni e cariche. Qualche scontro equalche ferito, ma è a margine dei cortei che si è scatenata la vera violenza.

Due ragazzi di 17 anni e un 31enne, morti due giorni fa nello Stato di Tachira, sulla frontiera con la Colombia, sono stati raggiunti da colpi di arma da fuoco, la principale causa di morte tra le vittime dell’opposizione. E a sparare è anzitutto la polizia, e poi i gruppi armati irregolari del chavismo, i temuti “colectivos”. La Procura Generale di Caracas ha ammesso ieri che uno dei manifestanti morti a Tachira è stato ucciso da un agente della polizia, ma finora non c’è stato un solo caso di omicidio nel quale siano stati identificati come responsabili i “colectivos”. Eppure i social network sono pieni di foto e video di civili incappucciati e fortemente armati che pattugliano le strade in gruppo, sulla sella delle loro motociclette, e sparano indiscriminatamente verso i palazzi da dove parteil concerto dei “caceroleos”, le proteste a suon di pentole che accompagnano le manifestazioni di piazza.

L’ex candidato presidenziale oppositore, Henrique Capriles, ha pubblicato varie foto di questi «militanti armati» su Twitter, chiedendo ai venezuelani di aiutare ad identificarli, e Laidy Gomez, deputata eletta in Tachira, ha accusato il governatore dello stato di pagare i “colectivos” per le loro azioni violente «svolte con la complicità delle forze dell’ordine».

Come se tutto questo non bastasse, la radicalizzazione della protesta avviene mentre si aggrava la crisi economica e sociale: quattro ospedali sono in sciopero da ieri per reclamare condizioni decenti di lavoro, e un commerciante è stato ucciso due giorni fa a Merida, mentre tentava di impedire il saccheggiodel suo negozio.

E.A.

Da “Avvenire” del 17 maggio 2017. Foto da NBC News

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi