• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Verdetto creativo”

“Verdetto creativo”

10 Marzo 2017 - Autore: Alfredo Mantovano

Da “Il Tempo” del 10 marzo 2017. Foto da Salvis Juribus

Sarebbe interessante avere notizia dei parlamentari che hanno giustificato il voto a favore della legge Cirinnà col fatto che essa non prevedeva la step- child adoption: un anno dopo il Tribunale per i minori di Firenze va mol­to oltre e sacralizza l’adozione da parte di due persone dello stesso sesso!
Con l’introduzione per legge delle unioni civili, nella sostanza ma­trimoni same sex, era poi inevitabile che la giuri­sprudenza parificasse il regime fra i due tipi di coniugio nei confronti dei figli. Se il Parlamento abdica e non affronta i nodi cruciali ci pensa il giudice.
Peggio ancora se la rinuncia è fatta con la riserva mentale che le sentenze supereranno il confine sul quale le Camere si attestano per il timore di esagerare.
C’era una volta l’ordina­mento minorile. Che si muoveva illuminato da un faro: il superiore interes­se del minore. In virtù di esso un bimbo senza genitori, o del quale si constati l’abbandono, deve avere una collocazione il più possibile conforme a mo­delli di vitanaturali.
Fino a qual­che anno fate riserve verso alcu­ni Tribunali per i minori si fon­davano su un loro eccesso di ze­lo: nel senso che giungevano a dichiarare adottabili minori che vivevano in difficoltà ma non in condizioni di completo abbandono, e penalizzavano genitori veri «colpevoli» di vivere in povertà; in parallelo, misu­ravano l’idoneità dei genitori adottivi facendo riferimento a standard di vita certamente su­periori alla media. Ora siamo all’estremo opposto.
Che cosa dicono le decisioni giudiziarie minorili, la settimana scorsa a Trento, ieri a Firenze?
Al di là della specificità dei casi esami­nati, contengono affermazioni ideologiche: quella secondo cui l’adozione da parte di due persone dello stesso sesso, pur ponendosi in contrasto con la legge interna, vedrebbe questa «cedere» rispetto al diritto pri­vato internazionale: in tal modo però a «cedere» è la nostra Costi­tuzione, nei passaggi fonda­mentali che riguardano la ma­ternità e l’infanzia; quella se­condo cui la funzione del dirit­to sarebbe quella di tutelare gli «affetti».
Ma il diritto, più che le emozioni, deve tutelare la per­sona nella sua interezza, soprat­tutto quando le emozioni si tra­ducono in un danno per i mino­ri; quella secondo cui non vi sa­rebbero certezze su ripercussio­ni negative per il minore deri­vanti dal crescere con due «ge­nitori» dello stesso sesso. Ecco a che cosa arriva la giurispru­denza creativa: a sostenere che privare un bambino della ma­dre corrisponde al suo superio­re interesse.
Sancire in nome del popolo italiano che un bim­bo vive bene senza la mamma e spacciare questa affermazione come segno di civiltà.

Alfredo Mantovano

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi