• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “«Verdi» e «azzurri»: l’Argentina cerca mediazioni sull’aborto”

“«Verdi» e «azzurri»: l’Argentina cerca mediazioni sull’aborto”

7 Dicembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 03/12/2020

La Camera dei deputati argentina ha avviato martedì il dibattito sul nuovo progetto per estendere i casi in cui è previsto l’aborto legale. La discussione sarà introdotta in una riunione di quattro commissioni parlamentari dagli interventi dei ministri della Salute e delle Donne, Ginés González García e Elizabeth Gómez Alcorta, e del sottosegretario alla Presidenza, Vilma Ibarra. All’esame dei deputati due progetti di legge: uno di iniziativa governativa, su mandato del presidente della Repubblica Alberto Fernandez, e un secondo presentato nel maggio 2019 – per l’ottava volta in 15 anni – dalla «Campagna nazionale per il diritto all’aborto legale, sicuro e gratuito», che aveva visto fallire il tentativo precedente sulla linea del traguardo nell’agosto 2018.

I due testi prevedono la possibilità di abortire fino alla 14esima settimana senza motivazioni particolari, con una estensione in caso di stupro o di pericolo di vita per la donna, ovvero i due casi per i quali l’aborto è già attualmente possibile. Sostanziale invece la distanza sull’obiezione di coscienza del personale sanitario, prevista nel testo della maggioranza al contrario del progetto dell’associazionismo pro-aborto. Il recentissimo intervento del Papa nel dibattito tra il fronte ‘verde’ per l’aborto e quello ‘azzurro’ contrario (i colori adottati nelle manifestazioni) ha lasciato il segno. Rispondendo all’accorata lettera di un gruppo di donne impegnate per fermare l’introduzione di quello che si configura come un vero ‘diritto all’aborto’ (le ‘ mujeres de las villas’) Francesco aveva scritto che «il problema dell’aborto non è una questione principalmente di religione, bensì di etica umana», ribadendo che «è bene porsi due domande: per risolvere un problema, è giusto eliminare una vita umana? Ed è giusto assumere un killer?». Pochi giorni dopo, sabato 28, in tutto il Paese decine di migliaia di ‘azzurri’ sono scesi in piazza per chiedere al governo il ritiro del progetto di legge. L’esecutivo ora tenta una sorta di mediazione proponendo tramite la ministra Gómez Alcorta il «Piano dei 1.000 giorni» con il quale verrebbe introdotto un sostegno alle donne indotte a interrompere una gravidanza da ristrettezze economiche. Un progetto che il governo stima esteso a 70mila gestanti, con una spesa di 16 milioni di euro.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi