• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Verso il referendum contro l’aborto

Verso il referendum contro l’aborto

30 Ottobre 1978 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 42 (1978)

A nessuno è lecito dimenticare che la «legge» 194, intitolata Norme per la tutela sociale della maternità e sulla interruzione volontaria della gravidanza, del 22-5-1978, non è una disposizione «infeconda»: in quattro mesi ha già «prodotto», secondo dati parziali forniti dalla stessa stampa abortista, l’uccisione di oltre 26.152 esseri umani innocenti (Cfr. L’Unità, 8-10-1978). In queste condizioni, che cosa attendere ancora per valersi di tutti i mezzi leciti per abrogarla? Il referendum abrogativo non solo è lecito, ma è doveroso; e la sua promozione compete a tutti gli uomini di buona volontà, e quindi, a maggior titolo, a tutti i cattolici, laici e gerarchia.

 

Un problema che non può attendere
VERSO IL “REFERENDUM” CONTRO L’ABORTO

 

Sono passati quattro mesi da quando sulla Gazzetta Ufficiale è comparsa – a firma Andreotti, Anselmi, Bonifacio, Morlino, Pandolfi, Leone – la «legge» intitolata Norme per la tutela sociale della maternità e sulla interruzione volontaria della gravidanza, del 22-5-1978, n. 194.

Da allora a oggi l’opinione pubblica nazionale è stata colpita e attratta da avvenimenti di portata certamente straordinaria, come per esempio la scomparsa, a breve distanza, di due Pontefici di Santa Romana Chiesa.

Senza evidentemente voler negare o sottovalutare il peso di accadimenti indubbiamente storici, ci pare opportuno ricordare insistentemente che sulla coscienza della nostra nazione pesa di un gravame sempre maggiore una «legge» le cui conseguenze non fanno, singolarmente, storia, ma se considerate con la dovuta attenzione, sia isolatamente sia nei loro insieme, presentano caratteri tragici e figura di ecatombe.

Come per la conversione individuale, per il pentimento e per la penitenza, anche per lavare una colpa sociale, un peccato pubblico, non è mai troppo tardi, è anzi opportuno provvedere con ogni urgenza e sollecitudine.

Secondo questo criterio ci pare provvidenziale ogni appello che richiami l’attenzione dell’opinione pubblica su tale problema, che non va scemando ma piuttosto crescendo tragicamente, quotidianamente, a valanga.

Un appello internazionale è stato lanciato ai cittadini italiani, perché si facciano tempestivamente promotori di un referendum abrogativo della «legge» omicida.

Mentre per parte nostra accogliamo fin da ora tale appello, perfettamente consonante con i nostri propositi, ci auguriamo che esso sia raccolto con la necessaria serietà da quanti – gerarchia ecclesiastica, anzitutto: quindi laicato cattolico, in tutte le sue articolazioni; infine, ogni singolo di buona volontà – non hanno ancora avallato, con spirito di dimissione, la vittoria di chi tenta di distruggere irreparabilmente ciò che di naturale e di cristiano rimane nel nostro popolo.

Ci auguriamo soprattutto che l’impegno di tutte le forze intenzionate a perseguire l’abrogazione della legge in questione, abbia a rivelarsi in modo inequivocabile: come reale, e non fittizio; concreto, e non demagogicamente ostentato ma sostanzialmente inoperante; in un’azione tempestiva per legalmente eliminare, attraverso il referendum abrogativo, un monumento di barbarie, di insipienza e di empietà che merita di essere annoverato tra le bassezze da cui i singoli e le società devono chiedere insistentemente a Dio di risollevarsi al più presto e in cui mai più ricadere.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Aborto, Cristianità, Editoriali e note non firmate

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi