• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Sotto i vessilli di Cristo re

Sotto i vessilli di Cristo re

6 Novembre 2017 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

I fedeli di rito ambrosiano anticipano a domenica 5 novembre, per loro solennità di Cristo Re, la Giornata mondiale dei poveri, poiché la festa coincide da alcuni decenni con la Giornata diocesana della Caritas. Una scelta che espone al pericolo latente di una lettura unilaterale della Regalità sociale, fortunatamente intuito ed evitato dal respiro quasi “ignaziano” dei testi liturgici del giorno. Si dice, per esempio, nell’orazione ad Crucem delle Lodi: «noi che ci gloriamo di militare sotto i vessilli di Cristo, nostro Re, fa, o Dio nostro, che possiamo regnare in cielo per sempre con Lui, che vive e regna nei secoli dei secoli».

Avendo già parlato dei poveri la domenica precedente, Papa Francesco si sofferma, nell’Angelus di quella che per il rito romano è la XXXI domenica del Tempo ordinario, a evidenziare la violenta requisitoria contro il fariseismo che si ricava dalla pericope evangelica del giorno (Mt 23,1-12). «Fratelli e sorelle, un difetto frequente in quanti hanno un’autorità, sia autorità civile sia ecclesiastica, è quello di esigere dagli altri cose, anche giuste, che però loro non mettono in pratica in prima persona». Costoro, secondo il Papa, «fanno la doppia vita», e la doppiezza è uno dei grandi mali della nostra contemporaneità.

Il rischio di una vita scissa si annida in tutti i credenti, tentati dal giudicare spietatamente le pagliuzze del fratello ignorando le travi nei propri occhi. Il fatto che il mondo civile si basi su valori spesso diametralmente opposti alla Dottrina sociale della Chiesa Cattolica aumenta e non diminuisce il pericolo, poiché, come le sirene, la Rivoluzione attira su di sé l’attenzione e insinua i propri costumie i propri modi di pensare. Molti assumono così stili di vita in cui ufficialmente non credono, mettendosi persino a giudicare gli altri sulla base della loro “apertura” al mondo, oppure reagiscono agli attacchi misurando minuziosamente l’adesione alla morale cattolica dei fratelli, senza sorvegliare rigorosamente la propria fedeltà personale.

Francesco ammonisce che «da una parte Gesù rivolge critiche severe agli scribi e ai farisei, dall’altra lascia importanti consegne ai cristiani di tutti i tempi, quindi anche a noi», prima tra tutte «[…] una tentazione che corrisponde alla superbia umana e che non è sempre facile vincere. È l’atteggiamento di vivere solo per l’apparenza». Un virus che infetta anche molti cattolici “impegnati”, attratti dal “piacere” di possedere un ruolo di “comando” che li rende influenti e riveriti.

Il Papa richiama in proposito i versetti dall’8 all’11 del Vangelo del giorno secondo san Matteo: «Non fatevi chiamare “rabbi”, perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. […] E non fatevi chiamare “guide”, perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo. Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo». I cristiani protestanti hanno spesso estrapolato queste parole per contestare l’esistenza della gerarchia ecclesiastica tout-court, non semplicemente i “papaveri rossi”, termine dispregiativo con il quale erano bollati i cardinali più vanitosi.

La gerarchia, invece, nella Chiesa serve eccome, ed è d’istituzione divina. Tuttavia, come ricorda Francesco, c’è modo e modo di farla valere. «Noi discepoli di Gesù […] non dobbiamo in nessun modo sopraffare gli altri e guardarli dall’alto in basso», poiché è Uno solo che giudica e conosce veramente l’interiorità di ciascuno. È, in fin dei conti, un appello a spalancare le porte ad una regalità effettiva di Cristo nei nostri cuori, lasciandole permeare ogni aspetto della nostra esistenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi