• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Vincent Lambert, sospensione delle cure dal 20 maggio”

“Vincent Lambert, sospensione delle cure dal 20 maggio”

14 Maggio 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Marco Guerra da Vatican News del 13/05/2019. Foto da articolo

Dal prossimo 20 maggio l’ospedale di Reims, in Francia, inizierà la sospensione delle cure a Vincent Lambert, l’uomo tetraplegico di 42 anni, immobilizzato dal 2008 in seguito a un incidente stradale e che per alcuni medici è in stato vegetativo, mentre per altri si trova in stato di coscienza minima e sottolineano la sua capacita di respirare in maniera autonoma. L’annuncio è stato dato dal suo medico curante, Vincent Sanchez, in una lettera rivolta ai famigliari di Lambert che recita testualmente: “Vi informo che la sospensione dei trattamenti e la sedazione profonda e continua evocata dalla procedura collegiale avranno inizio nel corso della settimana del 20 maggio”.

L’intervento Onu

La decisione arriva malgrado nei giorni scorsi sul caso sia intervenuto anche il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, chiedendo alla Francia di non interrompere la somministrazione dell’idratazione e dell’alimentazione di Vincent Lambert.

Opinione pubblica divisa

La vicenda sta facendo discutere tutta l’opinione pubblica francese e Lambert è divenuto per molti movimenti pro-life un simbolo delle derive eutanasiche prese dai sistemi sanitari occidentali. Ad ogni modo la comunicazione del medico arriva in esecuzione dell’ultima decisione, adottata il 24 aprile dal Consiglio di stato francese, di convalidare la decisione di interrompere le cure, rispetto alla quale si oppongono i genitori di Lambert mentre si è sempre detta favorevole la moglie.

Vescovi pregano per chi deve decidere

Mons. Eric de Moulins-Beaufort, arcivescovo di Reims e neo presidente della Conferenza episcopale francese, e mons. Bruno Feillet, vescovo ausiliare di Reims, hanno reagito a questo annuncio con una lettera pubblica che si apre riportando le preoccupazioni di “molti” per la “conclusione” di quello che è stato ribattezzato come il “caso Lambert”. I due vescovi pregano quindi per Vincent Lambert e per i suoi parenti, per i medici e gli infermieri dell’ospedale universitario di Reims e per coloro che “devono ancora decidere il suo destino”.

Serve riflessione etica

I presuli riconoscono poi la “singolare complessità” della situazione medica e umana di Vincent Lambert, dicono che la società deve saper confidare nella professione medica e rispettare la decisione collegiale dei medici ma sottolineano che questi, da parte loro, “devono prendere in considerazione le opinioni dei parenti e ponderare le loro decisioni con una riflessione etica” sulla responsabilità che gli esseri umani hanno l’uno verso l’altro.

Lambert non è alla fine della sua vita

“Gli specialisti sembrano essere d’accordo, tuttavia, che Vincent Lambert, non è alla fine della sua vita” si legge ancora nel testo a firma dei due vescovi. Dunque secondo mons. Moulins-Beaufort e mons. Feillet “è sorprendente che il signor Lambert non sia stato trasferito in un’unità specializzata nel supporto di pazienti in stato vegetativo o in stato di coscienza minima”. “Appartiene alla condizione dell’uomo e alla sua grandezza di dover morire un giorno – scrivono ancora -. È bene ricordarlo in un momento in cui alcune persone rivendicano il diritto di morire quando e come lo scelgono”.

Mantenere le cure appropriate

Dunque, secondo i presuli l’onore di una società umana sta nel “non lasciare che uno dei suoi membri muoia di fame o di sete” e nel fare tutto il possibile “per mantenere le cure appropriate. “La grandezza dell’umanità consiste nel considerare come inalienabile e inviolabile la dignità dei suoi membri, specialmente i più fragili”, evidenziano poi i due vescovi.

Non imboccare la via dell’eutanasia

Infine i due presuli sottolineano che le strutture sanitarie sono organizzate per accompagnare fino alla fine le persone in stato vegetativo o in stato di coscienza minima e che questo rende più umani anche coloro che sperimentano questo accompagnamento. “Il dovere della società è di aiutarli. Preghiamo ancora e invitiamo a pregare affinché la nostra società francese non si impegni sulla via dell’eutanasia”, scrivono in conclusione i due membri dell’episcopato francese.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi