• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Vita e piazze Polonia divisa”

“Vita e piazze Polonia divisa”

12 Novembre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

da Avvenire del 12/11/2020

Anche al termine dell’udienza di ieri papa Francesco, per la terza settimana consecutiva, ha fatto riferimento alla vicenda dell’aborto in Polonia richiamando nei saluti in lingua polacca «quanto san Giovanni Paolo II insegnava ai giovani: ‘Essere veramente liberi non significa affatto fare tutto ciò che mi piace, o ciò che ho voglia di fare… significa usare la propria libertà per ciò che è un vero bene. Essere veramente liberi significa essere un uomo di retta coscienza, essere responsabile, essere un uomo ‘per gli altri». Parole interpretate come un’allusione a ciò che accade in Polonia con le piazze ancora in subbuglio. Il governo sta ritardando l’attuazione della sentenza con la quale il 22 ottobre la Corte costituzionale ha vietato l’aborto per malformazioni del feto. Le proteste guidate dal movimento ‘Sciopero delle donne’ continuano ammonendo che «Questa è una guerra», in attesa di un nuovo sciopero generale.

Michal Dworczyk, capo ufficio del primo ministro Mateusz Morawiecki, invita al dialogo per la «ricerca di una nuova posizione», mentre Marta Lempart e Klementyna Suchanow, leader di ‘Sciopero delle donne’, respingono la proposta del presidente Andrzej Duda di ammettere l’interruzione di gravidanza solo in caso di malformazioni letali per il nascituro. Nel frattempo la pandemia ha raggiunto il suo picco anche grazie ai massicci assembramenti. L’altra faccia della Polonia è quella che a più riprese, con grandi numeri (l’ultima iniziativa popolare ha raccolto 800mila firme), negli anni passati ha chiesto «la limitazione degli aborti eugenetici, dopo il loro aumento inarrestabile», come ricorda Jakub Baltroszewicz, presidente della Federazione polacca per la Vita e per la Famiglia. A sostegno della sentenza si è schierata la Federazione europea One of Us con la dichiarazione «Il principio di non discriminazione delle persone con disabilità come pilastro dei diritti civili» firmata da più associazioni.

«One of Us» plaude alla decisione del Tribunale costituzionale che «fissa una uguaglianza reale tra persone con o senza malattie o disabilità» e auspica che la Polonia possa diventare un modello, appellandosi al governo polacco affinché rispetti la sentenza cercando una soluzione per prendersi cura dei bambini con malattie o disabilità.

Foto redazionale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi