• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Vita, famiglia e … Fondo monetario

Vita, famiglia e … Fondo monetario

18 Giugno 2018 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Sabato 16 giugno, Papa Francesco ha rivolto due discorsi al Forum delle Associazioni Familiari, un’“associazione di associazioni” che da 25 anni mette la famiglia al centro della propria azione politica. Il primo discorso scritto e consegnato, l’altro rivolto “a braccio” ai presenti all’udienza.
Il mio invito è quello di leggerli entrambi, come ogni fedele dovrebbe fare nei confronti del Magistero pontificio. Non ci vuole tanto tempo. Mentre il discorso scritto è molto bene argomentato, quello a braccio esprime dal profondo del cuore il pensiero del Pontefice sulla famiglia. Il secondo ha molto colpito per la forza, per il modo politicamente scorretto di affrontare i tanti problemi che affliggono la famiglia. Il Santo Padre ha formulato dei giudizi precisi, i media li hanno ripresi per un giorno, ma poi tutto è ritornato come prima.

Proviamo a tenere vive le parole del Papa almeno noi, che speriamo di essere fedeli cattolici.
Il Pontefice non ha espresso soltanto le due verità che sono state ricordate dai media, la prima che il matrimonio è una istituzione voluta da Dio, fondata sulla complementarietà dell’uomo e della donna, aperta alla vita perché i figli sono il dono più grande, quindi indissolubile cioè fondata su un amore per sempre, e la seconda che eliminare i bambini con l’aborto selettivo, per non fare nascere nani o down, significa ripetere quanto fecero i nazionalsocialisti nel secolo scorso, differenziandosi solo per l’uso dei “guanti bianchi”. La famiglia è una sola, ha detto il Santo Padre, e l’aborto è l’omicidio di un innocente.

Basterebbero queste due verità per aiutare i cattolici a riflettere sull’ipocrisia del mondo contemporaneo, soprattutto dei suoi intellettuali, che amano esaltare il dovere di salvare le vite che interessano loro, ma non quelle che ritengono sacrificabili, come per esempio appunto i bambini concepiti ma “non desiderati”. Anche i nazisti difendevano con eroismo i propri camerati e uccidevano senza pietà chi ritenevano un ostacolo alla vittoria. Lo stesso facevano e fanno i comunisti con i nemici di classe. Ma la vita è sacra sempre e tutte le vite vanno salvate, quelle in mare come quelle nel ventre della loro mamma.

Sempre nel discorso a braccio, però, il Pontefice è andato oltre e ha indicato un rimedio allo sfasciarsi odierno di molti matrimoni, riprendendo un vecchio discorso sulla necessità di un catecumenato per i fidanzati che vogliano sposarsi. Perché un seminarista trascorre tanti anni in seminario e due fidanzati preparano un matrimonio soltanto con quattro o sei incontri?

Queste parole aiutano le due generazioni successive al Sessantotto a fare un esame di coscienza. Che cosa in questi 50 anni è stato prodotto di davvero umano? E nel nome dei diritti civili, quante infelicità sono state generate in chi ha divorziato, nei loro figli, in chi ha abortito credendo di risolvere un problema, in chi ha pensato che l’amore senza responsabilità sia un’opzione sul serio praticabile capace di generare legami stabili?

Che fare, dunque? Non si tratta di permessi e divieti, o almeno non solo di quelli: chi avesse interpretato l’esortazione apostolica Amoris laetitia  come «una sterile casistica del “si può, non si può”» non ha capito nulla, ha affermato il Santo Padre nel citato discorso “a braccio”.

Si tratta allora di dire la verità sull’uomo pubblicamente e senza rispetto umano, come la Chiesa ha sempre fatto, in particolare su questo tema, con il Magistero di san Giovanni Paolo II (1920-2005). E poi si tratta di convertirsi, cioè di amare Dio e il prossimo con tutte le forze, di praticare concretamente questo amore nel matrimonio, come il Papa invita a fare nel capitolo quarto dell’Amoris laetitia.

Nella nostra epoca, la lotta per difendere la vita e la famiglia è centrale. Il 15 giugno, il Corriere della Sera, edizione online , legava l’approvazione della legge che ha legalizzato l’aborto in Argentina alla concessione di un prestito da 50 miliardi di dollari da parte del Fondo monetario internazionale per salvare la disastrata situazione del Paese di Papa Bergoglio, dopo la denuncia di un sacerdote argentino, don José Maria di Paola, fatta davanti al Congresso del Paese poche ore prima della votazione che avrebbe approvato la legge. È un’affermazione che avrebbe meritato di essere ripresa e spiegata ai lettori, quanto meno di essere verificata nella sua attendibilità. Non amo il “complottismo”, che spesso è solo una scusa per non approfondire i temi, ma non è un mistero che gli sforzi economici e i ricatti che molti “poteri forti” internazionali hanno fatto e continuano a fare, per imporre ai governi del mondo l’aborto e l’agenda gender come diritti, siano partiti dalle conferenze dell’ONU de Il Cairo nel 1994 e di Pechino nel 1995.

Umanamente parlando, con le forze in campo, appare impossibile vincere questa battaglia, ma questo non deve farci desistere. Bisogna dire la verità, cercare di salvare i matrimoni e i bambini concepiti, senza preoccuparsi del risultato. Che comunque sarà positivo, perché Dio ama chi dona con gioia e con generosità.

Lunedì, 18 giugno 2018

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Famiglia, Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi