• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Vittime dei soldati che avevano accolto”

“Vittime dei soldati che avevano accolto”

19 Aprile 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 17/04/2021

Nel gennaio del 1799 Napoli venne occupata dai francesi. Il re Ferdinando IV di Borbone fuggì a Palermo e venne proclamata la Repubblica Partenopea. Nell’aprile dello stesso anno l’esercito rivoluzionario subì però diverse sconfitte a opera del-l’Austria: ciò determinò l’abbandono di Napoli prima e dei Regni di Sicilia e Napoli poi, con le truppe del generale Championnet che presero a risalire la Penisola accanendosi contro chiese e monasteri – i soldati erano imbevuti di idee anticattoliche – e compiendo brutalità troppo spesso dimenticate. Per esempio il 12 maggio, giorno di Pentecoste, a Isola del Liri, in provincia di Frosinone, all’interno della chiesa di San Lorenzo furono trucidate dai giacobini armati ben 537 persone.

In quel contesto di vero e proprio odium fidei, come ricorda la Congregazione delle cause dei santi, il 13 maggio, dopo aver saccheggiato l’abbazia di Montecassino, un drappello di francesi fece irruzione nell’abbazia cistercense di Casamari – situata in una frazione del comune di Veroli, in provincia di Frosinone – alla ricerca di oggetti preziosi da depredare. Erano le otto di sera, duran- te l’ora di Compieta che i religiosi si apprestavano a vivere insieme nel coro. Il padre abate, Romualdo Pirelli, era fuggito nei giorni precedenti a Palermo e la responsabilità della comunità dei venti monaci rimasti era passata al priore, padre Simeone Maria Cardon.

I soldati furono accolti e rifocillati. Ma subito dopo cominciarono a seminare il terrore commettendo atti sacrileghi verso l’Eucaristia e distruggendo oggetti sacri. I monaci tentarono di reagire, raccogliendo con devozione le particole. Due di loro, Domenico Maria Zawrel e Albertino Maria Maisonade, vennero uccisi a colpi di sciabola nella cappella dell’infermeria dove si trovavano in preghiera per l’avvenuta profanazione delle specie eucaristiche. Insieme a loro c’era un altro monaco che venne ferito allo stesso modo ma si salvò fingendosi morto, potendo così raccontare l’accaduto. Durante la notte furono assassinati poi Modesto Maria Burgen e Maturino Maria Pitri. Il priore fu ucciso il mattino seguente, perdonando i suoi carnefici. Un altro monaco, Zosimo Maria Brambat, si nascose per tre giorni: cercò di uscire dall’abbazia per ricevere gli ultimi sacramenti, ma morì il 16 maggio, appena fuori dalle mura, a causa delle ferite riportate. Da subito i fedeli della zona accorsero alle tombe dei cistercensi domandando grazie per loro intercessione e la fama del loro martirio è giunta fino a oggi.

I sostenitori della Repubblica Partenopea, rimasti soli, oltre alle forze nemiche esterne dovettero affrontare l’insurrezione interna dei cosiddetti lazzaroni, del ceto popolare. La Repubblica cadde definitivamente tra il 19 e il 23 giugno.

Foto da Avvenire

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi