• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / «Vivi, ama, sogna, credi»

«Vivi, ama, sogna, credi»

22 Settembre 2017 - Autore: Silvia Scaranari

di Silvia Scaranari

Mercoledì 20 settembre, Papa Francesco ha donato un’udienza molto poetica, piena di richiami forti alla dignità dell’uomo, creatura divina e depositaria di un immenso patrimonio: il creato.

Il Santo Padre invita a essere positivi: «Non arrenderti alla notte […], non concedere spazio ai pensieri amari, oscuri», ma guarda la bellezza del mondo creato da Dio e da Dio donato all’uomo affinché ne continui l’opera. Prima di tutto occorre però la fede con cui la speranza cammina incessantemente: «Credi all’esistenza delle verità più alte e più belle. Confida in Dio Creatore, nello Spirito Santo che muove tutto verso il bene, nell’abbraccio di Cristo che attende ogni uomo alla fine della sua esistenza; credi, Lui ti aspetta». Demoralizzazione e delusione devono essere bandite dal nostro orizzonte perché, se alla fine ci aspetta Dio, Lui non delude mai.

Nella vita si possono incontrare tante avversità, tanti ostacoli, vedere crollare i propri ideali, vanificare gli sforzi, ma alla fine «Dio non delude: se ha posto una speranza nei nostri cuori, non la vuole stroncare con continue frustrazioni. Tutto nasce per fiorire in un’eterna primavera». Noi siamo nulla, ma lo Spirito Santo può rendere questo nulla ricchissimo e permetterci di realizzare grandi opere. Grandi opere che devono essere realizzate per e con gli altri uomini perché «gli esseri umani, per quanto siano diversi gli uni dagli altri, sono stati creati per vivere insieme». Ogni persona è chiamata a realizzare sé stessa in relazione con gli altri e a beneficio degli altri.
Ogni persona è unica di fronte a Dio, ma nessuno si salva da solo. L’uomo per propria natura è un essere sociale. Ha bisogno degli altri per vivere e di vivere per gli altri, in un continuo scambio di relazione perché è creato a immagine e somiglianza di quel Dio che è Trinità, relazione eterna e perfetta. Risuona quindi pressante l’invito: «Sii responsabile di questo mondo e della vita di ogni uomo».

Il Pontefice spinge anche a “sognare”, tema che gli è familiare e che più volte è comparso nei suoi discorsi. Non un sognare vuoto e fantastico, ma un sognare creativo, un tendere a cose grandi perché «gli uomini capaci di immaginazione hanno regalato all’uomo scoperte scientifiche e tecnologiche. Hanno solcato gli oceani, hanno calcato terre che nessuno aveva calpestato mai. Gli uomini che hanno coltivato speranze sono anche quelli che hanno vinto la schiavitù, e portato migliori condizioni di vita su questa terra».

Il sogno fecondo non è quello romantico che si compiace di sé stesso, ma quello che nasce dalla meraviglia dello sguardo sul creato, dallo stupore di fronte alla bellezza che è in noi e intorno a noi. Meraviglia e stupore, due temi sottolineati in più occasioni dal Papa emerito Benedetto XVI quando, parlando della Via Pulchritudinis, come via privilegiata dei nostri tempi per giungere a Dio attraverso la bellezza, ha detto: «Che cosa può ridare entusiasmo e fiducia, che cosa può incoraggiare l’animo umano a ritrovare il cammino, ad alzare lo sguardo sull’orizzonte, a sognare una vita degna della sua vocazione se non la bellezza? […] l’autentica bellezza, […] schiude il cuore umano alla nostalgia, al desiderio profondo di conoscere, di amare, di andare verso l’Altro, verso l’Oltre da sé […]. Se accettiamo che la bellezza ci tocchi intimamente, ci ferisca, ci apra gli occhi, allora riscopriamo la gioia della visione, della capacità di cogliere il senso profondo del nostro esistere, il Mistero di cui siamo parte e da cui possiamo attingere la pienezza, la felicità, la passione dell’impegno quotidiano» (Discorso all’incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina, 21 novembre 2009)

Il Santo Padre Francesco ha quindi concluso invitando ancora a non temere, perché «ricordati che Gesù ha vinto per noi la paura. Lui ha vinto la paura!» e se «tu pensassi che il male è troppo grande per essere sfidato, pensa semplicemente che Gesù vive in te. Ed è Lui che, attraverso di te, con la sua mitezza vuole sottomettere tutti i nemici dell’uomo: il peccato, l’odio, il crimine, la violenza; tutti nostri nemici».

Ma la paura non proviene solo dall’esterno. Spesso nasce da dentro dopo che si è sbagliato. È la paura dell’errore, la paura di non poter ricominciare da capo. Proprio di questa paura il Papa evidenzia la fallacità perché «se sbagli, rialzati: nulla è più umano che commettere errori. E quegli stessi errori non devono diventare per te una prigione. Non essere ingabbiato nei tuoi errori. Il Figlio di Dio è venuto non per i sani, ma per i malati: quindi è venuto anche per te. E se sbaglierai ancora in futuro, non temere, rialzati! Sai perché? Perché Dio è tuo amico». Per questo «vivi, ama, sogna, credi. E, con la grazia di Dio, non disperare mai».

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Info Silvia Scaranari

Silvia Scaranari nasce a Lanzo Torinese nel 1960. Laurea in Lettere moderne a Torino nel 1983 e poi laurea in Filosofia a Parma.
Insegnate liceale dal 1983, approfondisce i propri interessi sul mondo islamico collaborando dal 1993 con il Centro Federico Peirone, ente diocesano dedicato allo studio dell’islam e al dialogo con il mondo musulmano. Redattrice della rivista Il Dialogo-al Hiwar fin dalla sua fondazione, ha pubblicato diversi studi sull’islam da sola, o in collaborazione, presso Guerrini Associati, L’Harmattan, Elledici, Spettatore Libri, Paoline. Ancora adolescente conosce Alleanza Cattolica con cui collabora tuttora.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi