• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Economia / Voucher aboliti dal Governo, esulta la CGIL

Voucher aboliti dal Governo, esulta la CGIL

31 Marzo 2017 - Autore: Maurizio Milano

I panettieri bolognesi se la prendono con la Cgil per l’abolizione dei voucher, invitando i futuri disoccupati del settore a rivolgersi al sindacato per avere un lavoro

Lo scorso 17 marzo il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato il decreto legge per l’abolizione, a partire dal prossimo anno, dei cosiddetti voucher, i buoni lavoro da 10 euro lordi (7,5 euro netti per 1 ora di lavoro, con un tetto di utilizzo massimo di 7.000 euro annui netti per lavoratore). I voucher avevano avuto un buon utilizzo negli ultimi due anni, per un controvalore complessivo di circa 100 milioni di euro mensili, pari allo 0,40% delle ore lavorate.

Ma dov’era il requisito di “necessità ed urgenza” per giustificare un intervento a mezzo decreto-legge? Semplice, il Governo ha ceduto alle pressioni della Cgil, senza consultare le parti sociali ed imprenditoriali, per evitare l’indizione di un referendum contro uno strumento malvisto dal sindacato, considerato l’emblema della precarizzazione dei rapporti di lavoro.

I voucher erano stati introdotti nel Jobs Act del 2015 (artt. 48, 49 e 50) come uno strumento per fare fronte ad esigenze temporanee, per prestazioni di lavoro accessorie, saltuarie, soprattutto nei lavori stagionali per i giovani studenti durante le vacanze, i pensionati, i cassa integrati, i lavoratori a part-time. L’obiettivo era di ridurre il ricorso al lavoro in nero, visto che i voucher garantivano anche il versamento degli oneri previdenziali all’Inps e di quelli assicurativi all’Inail (2,5 euro ogni buono da 10 euro; nessun prelievo fiscale).

Uno strumento di cui si è anche abusato per occultare rapporti di lavoro subordinati ordinari. Certamente, e nessuno pretende che i voucher fossero la forma ideale per regolare i rapporti di lavoro, visto che non tutelavano da disoccupazione, maternità, malattia.

Nell’Enciclica Laborem Exercens del 1981, Giovanni Paolo II ha scritto pagine fondamentali sulla dignità del lavoro umano, sulla sua priorità, sulla giusta remunerazione, su tutti quei diritti del lavoratore che discendono dalla chiamata al lavoro da parte di Dio creatore. Il Magistero non entra negli aspetti “tecnici”, certamente, ma fornisce princìpi di riflessione, criteri di giudizio e direttive per l’azione, importanti per trovare soluzioni giuste.

Nella fattispecie, pare imprudente eliminare uno strumento di flessibilità in un momento di grave e persistente crisi economica ed occupazionale, soprattutto tra la popolazione giovanile. Una misura che non aiuterà certamente i lavoratori precari e i più svantaggiati. Anzi, li respingerà probabilmente nelle spirali del lavoro in nero. Il meglio, si sa, è spesso nemico del bene.

Il premier Gentiloni ha invero annunciato lo studio di misure alternative per riempire il vuoto lasciato dai voucher: per le imprese si parla dei cosiddetti minijobs, molto diffusi in Germania, che garantiscono contributi previdenziali decisamente migliori rispetto a quelli modesti dei voucher; per le famiglie sono allo studio soluzioni alla francese, che prevedono l’istituzione di una piattaforma telematica alla quale si potrebbero iscrivere sia le famiglie sia le aspiranti collaboratrici domestiche, badanti e baby-sitter, con la possibilità di pagare direttamente on line il servizio e di avere anche garanzie sulle persone che si vogliano contattare.

Speriamo che vengano presto proposte soluzioni valide ed eque, purché senza oneri per i contribuenti: sarebbe stato meglio, tuttavia, introdurle prima di abolire i voucher, senza creare un vuoto normativo improvviso e pericoloso, che rischia di danneggiare proprio quelle fasce più deboli che si pretende di voler meglio tutelare.

L’esecutivo ha ceduto al ricatto del sindacato massimalista, la cui visione ideologica contribuisce, ancora una volta, ad acuire il problema anziché a risolverlo. Una scelta criticata non solo dalla Confindustria o dalla Confcommercio ma anche dalla Cisl: una vittoria solo per Susanna Camusso. Meglio però che se ne stia alla larga dalle panetterie.

Maurizio Milano

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Economia, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi