• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Yangon, legge marziale. Almeno 39 uccisi”

“Yangon, legge marziale. Almeno 39 uccisi”

18 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Francis Khoo Thwe da AsiaNews del 15/03/2021

Non si fermano nemmeno oggi le manifestazioni pro-democrazia in tante parti del Paese, dopo il giorno di sangue di ieri, in cui le forze di sicurezza hanno ucciso almeno 39 persone facendo diverse centinaia di feriti, anche gravi. Molte uccisioni sono avvenute a Yangon, nel quartiere di Hlaing Tharyar, dove alcune fabbriche e centri commerciali cinesi sono stati incendiati. I dimostranti accusano la Cina di sostenere i militari con armi e consiglieri anti-guerriglia, e di proteggerli dalle critiche dell’Onu.

L’ambasciata cinese ha subito domandato alle “autorità del Myanmar di imporre misure efficaci per far finire tutti gli atti di violenza”. Quasi a risposta dell’appello cinese, la giunta ha decretato la “piena legge marziale” a Hlaing Tharyar e altri distretti di Yangon, oltre che a Mandalay. Nonostante la legge marziale, quest’oggi migliaia di persone si sono radunate a Hlaing Tharyar (v. foto 1).

Circa 18 persone sono morte a Yangon; altre 30 in cittadine vicine: Hlaing Tharyar, Thingangyun, Shwepyithar, South Dagon. I militanti pro-democrazia e i media cercano di stilare un bilancio: 4 persone uccise a Twante; uno ucciso a Hparant. A South Dagon è stata colpita una ragazza di 15 anni, Zuu Wint Wah, che ora è ricoverata in condizioni critiche. Zuu era stata arrestata ai primi di marzo per aver partecipato alle proteste e rilasciata una settimana fa.

Secondo l’Associazione per l’assistenza ai prigionieri politici, dal colpo di Stato del 1° febbraio le forze di sicurezza hanno ucciso 126 persone e fatto 2150 prigionieri. Di questi, finora sono stati rilasciati solo 300.

La giunta giustifica il colpo di Stato a causa dei presunti brogli avvenuti alle elezioni del novembre scorso in cui la Lega nazionale per la democrazia, il partito di Aung San Suu Kyi ha vinto il 75% dei seggi. Il Comitato elettorale ha ammesso piccole irregolarità, ma non sufficienti a cambiare i risultati delle votazioni.

Due giorni fa, il capo provvisorio di un governo civile parallelo a quello della giunta, ha diffuso un messaggio in cui chiede alla popolazione di unirsi nella “rivoluzione” e togliere il potere ai militari.

Mahn Win Khaing Than (foto 4) – che vive nascosto, come la maggior parte dei membri della Lega nazionale per la democrazia e dei parlamentari deposti – ha diffuso il suo messaggio attraverso Facebook.

Il Chrp (Committee Representing Pyidaungsu Hluttaw), il gruppo guidato da Mahn Win Khaing Than, è stato formato il 5 febbraio e propone una democrazia federale. La giunta ha dichiarato il Chrp un gruppo “illegale e terrorista”.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi