Il tradizionale messaggio Urbi et orbi (“a Roma e al mondo”) del giorno di Pasqua si alza in un momento storico particolare. Si arriva da una Settimana Santa contrassegnata da attentati islamisti e da tensioni internazionali dovuti alla proliferazione nucleare nordcoreana. La notte santa del [...]
Gesù ci ha donato una speranza speciale, contraria al normale pensiero del mondo. Ci ha detto che se uno non muore non può portare frutto e Lui ha fatto proprio così. Durante gli anni del Suo ministero pubblico ha compiuto tanti gesti straordinari, ha predicato tante cose belle, ma se non fosse [...]
Con la Domenica delle Palme, detta così per la benedizione, all’inizio della celebrazione principale, di rami d’ulivo o di palma, ad imitazione delle folle che accolsero Gesù in Gerusalemme alla vigilia della Sua Passione, si entra nella Settimana Santa. E’ proprio della mattina delle Palme [...]
Siamo a pochi giorni dall’inizio della Settimana Santa, nella memoria della Sofferenza che ha redento il mondo. Siamo anche a pochi giorni dalla ripresa della discussione, in Parlamento, sulle modalità di esprimere le proprie volontà in caso di malattia. Il nodo principale di quel disegno di [...]
Patria, popolo, nazione: quale rapporto fra termini che oggi vengono usati spesso arbitrariamente dai mass media? Forse san Giovanni Paolo II ci può aiutare a capire il corretto rapporto fra un popolo e gli altri popoli, fra una nazione e gli abitanti di altre nazioni. Karol Wojtyła è cresciuto [...]
“Su questo concerto, che doveva essere una festa gioiosa in occasione di questo incontro di persone provenienti da quasi tutte le nazioni del mondo, vi è l’ombra del sisma che ha portato grande sofferenza su tanti abitanti del nostro Paese. Le parole riprese dall’Inno alla gioia di Schiller [...]
Aprire i cuori per poter gioire in eterno nella grande piazza del cielo con Cristo risorto: l’invito di Papa Francesco ieri durante l’udienza del mercoledì. Partendo dalla Lettera di san Paolo ai Romani (4, 16-25) il Santo Padre svolge una riflessione sull’importanza della speranza che [...]
Marzo 1937: sembra quasi di assistere a un’eruzione vulcanica. Nel giro di pochi giorni il Papa, il lombardo Pio XI (1922-1939), pubblica ben tre lettere encicliche, in cui condanna le tre forme di totalitarismo che dominavano allora nel mondo occidentale: il nazionalsocialismo, al potere in [...]
All’interno dei discorsi della visita di Papa Francesco a Milano il 25 marzo gli spunti pedagogici sono numerosi, ma culminano nelle parole pronunciate, in parte a braccio, nella cornice gioiosa dello stadio Meazza, davanti a circa 80.000 cresimandi e cresimati dell’arcidiocesi ambrosiana. Come [...]
C’è un sole caldo mentre, attorno alle 12.20 del 25 marzo, solennità del’Annunciazione, Papa Francesco esce sul sagrato del Duomo di Milano per recitare l’Angelus con la moltitudine di gente che si assiepa attorno alla cattedrale. Era arrivato con un pizzico di nebbia, sulla quale scherza: [...]