• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / 1979 Rivoluzione in Iran

1979 Rivoluzione in Iran

4 Agosto 2023 - Autore: Silvia Scaranari

“In un paradossale limbo politico, l’Iran era governato da un esecutivo ormai senza alcuna speranza, che attendeva le mosse di un’opposizione che non riconosceva, ma che determinava il progredire degli eventi nella sua inesorabile marcia verso la vittoria finale” (p. 112): questa può essere una citazione che presenta in modo corretto il saggio di analisi politica di Nicola Pedde.

Pubblicato nel 2019, a 40 anni dalla Rivoluzione, ma presentato lo scorso maggio in un incontro del Salone OFF (iniziative a latere del Salone del Libro di Torino), è un testo che ricostruisce uno degli eventi più significativi del XX secolo a partire dalla politica iraniana del XIX secolo.

Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies, specializzato su temi di economia, politica e sicurezza del Medio Oriente e dell’Africa, affronta il problema della Rivoluzione iraniana da diversi punti di vista senza cadere nella retorica dei vincitori o nelle recriminazioni dei vinti. Dopo un’Introduzione per contestualizzare il fatto, (pp. 7-10), seguono sei capitoli dedicati ad affrontare le premesse storiche (Una Rivoluzione lunga un secolo, pp.12-27), la componente religiosa (Religione, clero e politica nell’Iran prerivoluzionario, pp. 28-50), la fallimentare repressione e l’accanimento dei servizi di sicurezza (L’apparato della repressione e i giochi di potere, pp. 51-72), l’anno dei grandi rivolgimenti (1978: l’inizio della fine, pp. 73-87), i convulsi mesi della rivoluzione (La Rivoluzione, pp. 88-100), e infine la caduta e l’esilio dello scià (La caduta dello scià, pp. 101-120). Conclude il testo una bibliografica molto specifica.

Il testo mette in luce l’ondivaga politica dello scià – a cui attribuisce “la responsabilità prima per il fallimentare epilogo della monarchia” – che viene riconosciuto come un uomo “di grande intelligenza e capacità, che seppe tuttavia circondarsi per la quasi totalità del suo regno di uomini sleali, incapaci, professionalmente mediocri e quasi mai all’altezza della situazione” (p. 72). Il libro cerca di evidenziare anche le importanti trame delle diverse organizzazioni di stampo marxista-leninista, le contestazioni religiose, la politica un po’ confusa del Presidente Usa Jimmy Carter, per finire con i consulenti militari israeliani.

L’analisi si avvale di una conoscenza precisa degli attori che hanno attraversato quasi un secolo e in particolare mette in evidenza quanto fosse profonda la presenza dei movimenti comunisti nel Paese. Non un unico partito comunista, come capita in molti Stati del mondo, ma movimenti di diversa organizzazione e con rapporti non sempre semplici neanche con l’URSS o il KGB, da un lato, o con la Cina post maoista dall’altro.

Emerge anche la componente mass mediatica fondamentale per creare il personaggio Khomeyni che, se non fosse stato mandato in esilio a Parigi (scelta condivisa tra lo scià Reza Pahlavi, il governo iracheno e il governo francese), non avrebbe mai avuto modo di entrare in contatto con centinaia di giornalisti animati da forte antipatia verso l’Iran, sponda americana in Medio Oriente, e la sua contestazione non avrebbe avuto l’eco che ha decretato il successo della Repubblica Islamica di Iran.

Categoria: Saggio


Autore:  Nicola Pedde


Pagine: 125 pp


Prezzo: € 11,50


Anno: 2019


Editore:  Ed. Rosenberg & Sellier


ISBN: ‎ 9788878857070


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi