• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Articoli e note firmate / A quando un soprassalto d’«intelligenza» editoriale anche in Francia?

A quando un soprassalto d’«intelligenza» editoriale anche in Francia?

6 Agosto 2003 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Cantoni, Cristianità n. 318 (2003)

Leggo — con dispiacere — su una rivista che mi è molto cara e che seguo con profitto dalla fondazione, Lecture et Tradition. Bulletin littéraire contrerévolutionnaire: “Gli editori americani pubblicano sempre più classici. Un vento nuovo sta soffiando fra gli Appalachi e le Montagne Rocciose? No, né Platone, né Dickens né i loro eredi richiedono diritti d’autore” (1).

Dunque, negli Stati Uniti d’America si pubblicano con sempre maggior frequenza autori classici, sia greco-romani che d’area anglosassone. Accade perché il pubblico li richiede o perché gli editori li offrono: comunque, gli editori li offrono e il pubblico li accoglie. Ed entrambe le tendenze trovano forse il loro fondamento in una presunzione imperiale oppure in un fatto? Come quello di trovarsi a essere un impero, percepito sia dagli editori che dai lettori, con il conseguente — diverso ma convergente —, comprensibile desiderio di capire per exempla che cos’è un impero e che cosa significa esserne cittadini?

Domande vane. La risposta è — né potrebbe essere altra, trattandosi degli Stati Uniti d’America! — costruita su di una furbizia economica e commerciale: per i classici non si pagano diritti d’autore!

Domanda seria: forse gli editori e i lettori francesi non si sono ancora accorti che l’alimentazione della grandeur potrebbe costare poco? Oppure gli editori si sono resi conto che, pubblicando classici, almeno indirettamente istituirebbero pericolosi confronti fra il passato e il presente? Il che sembra giustificare il lucro cessante che nasce dal non pagamento dei diritti d’autore ai morti.

Nota:

(1) Cfr. Lecture et Tradition. Bulletin littéraire contrerévolutionnaire, n. 315-316, Chiré-en-Montreuil maggio-giugno 2003, p. 35.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi