• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Articoli e note firmate / Riflessione sul Decalogo

Riflessione sul Decalogo

29 Agosto 2004 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Cantoni, Cristianità n. 324 (2004)

Testo comparso con il titolo I Dieci Comandamenti oggi: una riflessione in esclusiva di Giovanni Cantoni, Reggente nazionale di Alleanza Cattolica, associazione di laici cattolici che si propone la diffusione e lo studio della dottrina sociale della Chiesa in Agenzia Fides. Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, Fides News, Città del Vaticano 30-7-2004. Delle tre note, le prime due erano fra parentesi nel testo, la terza è aggiunta.

 

 

1. “Se mi amate, osserverete i miei comandamenti” (Gv. 14, 15). La regola data dal Signore Gesù è suscettibile di una trascrizione storica, descrittiva, da parte di un osservatore “non protagonista”: “Se qualcuno Lo ama, rispetterà i Suoi comandamenti”. Ma, posto che “chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama” (Gv. 14, 21); e, ancora, “chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui” (Gv. 14, 21), dopo aver sottolineato la necessaria, previa “accoglienza” dell’Amore di Dio, si può affiancare alle precedenti versioni della regola — quella prescrittiva e quella descrittiva — una versione esistenziale, “di vantaggio”, della regola stessa: “Se qualcuno si ama, rispetterà i Suoi comandamenti”.

2. Il Decalogo, “i Suoi comandamenti”, è la legge, proposta dopo il Peccato Originale, a fare memoria della legge naturale, cioè del pensiero di Dio sulla creazione, e delle relazioni principali che questo comporta: con Dio nella prima tavola, con il prossimo e con le cose nella seconda (1).

3. Dunque, rispettare il Decalogo significa adeguarsi alla propria natura, un adeguamento reso difficoltoso dal Peccato Originale e dall’insieme dei peccati personali, una pratica di natura ascetica, che comporta cioè fatica, ma non una pratica “da fachiro”, “contro natura” e meritoria perché faticosa. Rispettare il Decalogo equivale a imitare il Signore Gesù Vero Uomo, il quale “nascendo da Maria vergine, […] si è fatto veramente uno di noi, in tutto simile a noi fuorché il peccato” (2).

4. Se qualcuno si ama, si sforza anzitutto di essere un vero uomo, per restaurare, nell’imitazione del Signore Gesù Vero Dio e Vero Uomo, l’immagine e la somiglianza con Dio, che il Peccato Originale ha deturpate, ma non cancellate.

5. Se si ricorda che il Decalogo è rivolto anzitutto a una comunità storica — “Ascolta, Israele” (Deut. 5, 1), “Dirai agli Israeliti” (Lev. 20, 2) —, si può comprendere quanto scriveva José Ortega y Gasset [1883-1955] a proposito del popolo spagnolo del suo tempo, descrivendolo come realtà storica e sociale “invertebrada” (3), “senza spina dorsale”, cioè senza Decalogo. Di qui la necessità, per ogni società — quella italiana, quella europea, quella mondiale —, di verificare costantemente lo stato del proprio adeguamento alla legge naturale, al Decalogo, e di continuare a esercitarsi in questo adeguamento. La grazia può perfezionare la natura, infatti, solamente se la natura non viene meno.

 

Note:

(1) Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 2070-2071.

(2) Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965), Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo “Gaudium et spes”, n. 22, che rimanda a Eb. 4, 15.

(3) Cfr. José Ortega y Gasset, España invertebrada. Bosquejo de algunos pensamientos históricos, 1921, trad. it. Spagna invertebrata. Lineamenti di alcune riflessioni storiche, in Idem, Scritti politici, a cura di Luciano Pellicani e Antonio Cavicchia Scalamonti, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1979, pp. 509-596.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi