• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Canzone del «Buon Governo»

Canzone del «Buon Governo»

8 Febbraio 2008 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 345 (2008)

 

A1 (parete centrale, cartella sotto l’Allegoria del Buon Governo)

Questa santa virtù, là dove regge,
induce ad unità li animi molti,
e questi, a cciò ricolti,
un ben comun per lor signor si fanno,
lo qual, per governar suo stato, elegge
di non tener giamma’ gli ochi rivolti
da lo splendor de’ volti
de le virtù che ’ntorno a llui si stanno.
Per questo con triunfo a llui si danno
censi, tributi e signorie di terre,
per questo senza guerre
séguita poi ogni civile effetto,
utile, necessario e di diletto.

A2 (parete destra, scritta corrente sotto gli Effetti del Buon Governo)

Volgiete gli occhi a rimirar costei,
vo’ che reggiete, ch’è qui figurata,
e per su’ eciellenzia coronata,
la qual sempr’ a ciascun suo [dritto rende.
Guardate quanti ben’ vengan da lei
e com’è dolce vita e riposata
quella] de la città du’ è servata
questa virtù ke più d’altra risprende.
Ella guarda e difende
chi lei onora e lor nutrica e pascie;
da la suo lucie nascie
el meritar color c’operan bene
e agl’iniqui dar debite pene.

A3 (cartiglio di Securitas, negli Effetti del Buon Governo)

Senza paura ogn’uom franco camini,
e lavorando semini ciascuno
mentre che tal comuno
manterrà questa donna in signoria,
ch’el à levata a’ rei ogni balia.

B1 (parete sinistra, cartella sotto l’Allegoria del Malgoverno)

Là dove sta legata la iustitia,
nessuno al ben comun già mai s’acorda,
né tira a dritta corda:
però convien che tirannia sormonti,
la qual, per adempir la sua nequitia,
nullo voler né operar discorda
dalla natura lorda
de’ vitii che con lei son qui congionti.
Questa caccia color c’al ben son pronti,
e chiama a sé ciascun c’a male intende;
questa sempre difende
chi sforza o robba o chi odiasse pace,
unde ogni terra sua inculta giace.

B2 (parete sinistra, scritta corrente sotto gli Effetti del Malgoverno)

……………………………………. [-ei]
……………………………….. e per effetto,
ché dove è tirannia è gran sospetto,
guerre, rapine, tradimenti e ’nganni.
Prendasi signoria sopra di lei
e pongasi la mente e lo intelletto
[in tener sempre a iustizia suggietto
ciascun, per ischifar sì scuri danni,
abbattendo e’ tiranni;
e c]hi turbar la vuol sie per suo merto
discacciat’ e diserto
insieme con qualunque sia seguacie,
fortificando lei per vostra pace.

B3 (cartiglio di Timor negli Effetti del Malgoverno)

Per voler el ben propio, in questa terra
sommess’ è la giustitia a tyrannia,
unde per questa via
non passa alcun senza dubbio di morte,
che fuor si robba e dentro da le porte.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi