• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Lettera aperta contro il disegno di legge sulla manipolazione mentale

Lettera aperta contro il disegno di legge sulla manipolazione mentale

29 Aprile 2004 - Autore: Alleanza Cattolica

CESNUR, Cristianità n. 322 (2004)

 

Documento trascritto da www.cesnur.org, dov’è presente dal 6-4-2004

 

 

Egregio Presidente Ciampi,

Egregio Presidente Berlusconi,

Egregio Vice-Presidente Fini,

L’Italia è stata per anni riconosciuta come uno dei paesi del mondo più favorevoli alla libertà religiosa. Sembra che ora la situazione stia cambiando.

Il 4 marzo scorso la Commissione Giustizia del Senato ha approvato un disegno di legge che introduce nel Codice penale un nuovo articolo 613-bis, che crea il reato di “manipolazione mentale” e prevede che “chiunque mediante tecniche di condizionamento della personalità o di suggestione praticate con mezzi materiali o psicologici, pone taluno in uno stato di soggezione continuativa tale da escludere o da limitare grandemente la libertà di autodeterminazione è punito con la reclusione da due a sei anni”, con pene ancora aumentate “se il fatto è commesso nell’ambito di un gruppo che promuove o pratica attività finalizzate a creare o sfruttare la dipendenza psicologica o fisica delle persone che vi partecipano”. Sappiamo bene che la Corte Costituzionale italiana nel 1981 ha dichiarato incostituzionale una norma analoga relativa al “plagio”. Consideriamo quella sentenza della Corte Costituzionale di rilievo internazionale ed estremamente saggia.

Siamo studiosi che si sono occupati di minoranze religiose, di nuovi movimenti religiosi e delle cosiddette “sette” per molti anni, anche se da prospettive fra loro diverse. Ci rendiamo conto che in Italia c’è una preoccupazione del tutto legittima nei confronti delle attività illegali di un piccolo numero di movimenti religiosi, e delle frodi perpetrate da “operatori dell’occulto” di vario genere. Secondo la nostra esperienza, tuttavia, questi abusi sono colpiti in modo molto più efficace attraverso la puntuale applicazione delle leggi ordinarie che puniscono i reati comuni.

Al contrario, leggi speciali contro le “sette” mettono in pericolo la libertà religiosa di tutti i cittadini. Dal momento che non c’è neppure una definizione condivisa di “setta”, queste leggi possono colpire anche movimenti che operano all’interno delle Chiese maggioritarie. Sulla base della nostra esperienza, riteniamo che il lavaggio del cervello o la manipolazione mentale la cui pratica è attribuita a certi movimenti religiosi non costituiscano categorie accettate o accettabili dalla comunità scientifica. Né crediamo che sia veramente possibile distinguere chiaramente fra un processo di conversione lecito e “tecniche di suggestione” illegali. Troppe volte abbiamo constatato come categorie spurie quali quelle di manipolazione mentale, plagio o lavaggio del cervello siano state usate per discriminare certi tipi di idee, proclamando che si tratta di idee talmente “strane” che solo una persona “manipolata” può essere indotta a professarle. La discriminazione contro le idee, non importa quanto bizzarre e impopolari, è una tentazione cui le nostre democrazie dovrebbero essere capaci di resistere.

Con il dovuto rispetto, vi chiediamo di fare il possibile, nell’ambito delle rispettive competenze istituzionali, per prevenire l’approvazione di una legge che danneggerebbe seriamente l’immagine internazionale dell’Italia e la farebbe includere nella lista di quei paesi dove la libertà religiosa non è pienamente protetta.

Con osservanza,

Massimo Introvigne
Direttore, CESNUR, Torino

PierLuigi Zoccatelli
Vice-Direttore, CESNUR, Torino

Andrea Menegotto
Coordinatore regionale
del CESNUR, Milano

Giorgio Bouchard
Già Presidente
della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

Enzo Pace
Università di Padova

Domenico Maselli
Università di Firenze

Luigi Berzano
Università di Torino

Maria Immacolata Macioti
Università di Roma La Sapienza

Clemente Lanzetti
Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano

Fanny Cappello
Università di Bologna

Veronica Roldán
Università Roma Tre

Gordon Melton
Institute for the Study of American Religion, Santa Barbara (California)

Eileen Barker
London School of Economics

David G. Bromley
Virginia Commonwealth University

James T. Richardson
University of Nevada, Reno

Rodney Stark
University of Washington

Jim Beckford
University of Warwick

Karel Dobbelaere
Katholieke Universiteit Leuven

Roland Campiche
Université de Lausanne

Thomas Robbins
Rochester, Minnesota

Jeremy Gunn
Emory University, Atlanta

Pauline Côté
Université Laval, Québec

Liliane Voyé
Université Catholique de Louvain

George D. Chryssides
University of Wolverhampton

Timothy Miller
University of Kansas

Phillip Charles Lucas
Stetson University

Jane Williams-Hogan
Bryn Athyn College

Susan Palmer
Dawson College, Montréal

Milda Alisauskiene
New Religions Research
and Information Centre, Vilnius

Rebecca Moore
San Diego State University

Newton Malony
Fuller Theological Seminary

Lorne Dawson
University of Waterloo,
Waterloo (Ontario)

Michelene Pesantubbee
University of Iowa

Dallas A. Blanchard
University of West Florida, Pensacola

Stuart A. Wright
Lamar University

Scott Lowe
University of Wisconsin,
Eau-Claire

Constance A. Jones
California Institute of Integral Studies, San Francisco

Richard Singelenberg
Utrecht, Olanda

Douglas E. Cowan
University of Missouri, Kansas City

Solveiga Krumina-Konkova
Latvijas Universitàte

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi