• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Superiore Maggiori degli Istituti Religiosi Femminili in Libano

Superiore Maggiori degli Istituti Religiosi Femminili in Libano

25 Febbraio 1991 - Autore: Alleanza Cattolica

 

Superiore Maggiori degli Istituti Religiosi Femminili in Libano, Cristianità n. 190 (1991)

 

Mentre le armi tacciono, gli accordi di Taif “lavorano”: così, i cristiani libanesi vengono sottoposti a una pesante aggressione, che ne insidia l’identità e ne mette in pericolo l’esistenza. La denuncia in una lettera dell’Assemblea delle Superiore Maggiori degli Istituti Religiosi Femminili in Libano al Santo Padre Giovanni Paolo II. La traduzione dalla fotocopia dell’originale in francese e il titolo sono redazionali.


«Kulturkampf» siriano contro la comunità cristiana libanese

 

A Sua Santità Papa Giovanni Paolo II

 

Beatissimo Padre,

nella Vostra lettera ai libanesi del 1° maggio 1984, invitavate in modo particolare i cristiani a non lasciarsi vincere dal male, ma a vincere il male con il bene, secondo l’insegnamento di san Paolo. Ma dicevate loro anche:

 

“Non siate mai timidi quando si tratta di difendere le vostre libertà e soprattutto quella di proclamare e di vivere insieme i valori evangelici.

“La Chiesa tutta è al vostro fianco, solidale sia con le vostre prove che con le vostre aspirazioni, perché ricorda che nella vostra regione, per la prima volta, i discepoli di Cristo sono stati chiamati con il bel nome di “cristiani”. Essa è anche fiera di tutti i sacrifici dei cristiani d’Oriente per conservare intatta la fede in Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Essa non saprebbe rassegnarsi a veder indebolire in Libano e altrove questa presenza acquistata a prezzo di tanta eroica perseveranza“.

 

Sulla base di questa Vostra affermazione, Beatissimo Padre, l’Assemblea delle Superiore Maggiori in Libano Vi dice ancora una volta che la presenza dei cristiani non è soltanto indebolita, ma sul punto di scomparire.

Infatti, l’applicazione di Taif sotto la protezione siriana ha comportato l’attacco all’educazione, alla libertà di pensare, di credere e di esprimersi.

Ebbene, proprio la scuola cattolica, la cultura e la libertà di espressione conservavano i libanesi, soprattutto i cristiani, nel loro paese o ve li riconducevano.

Beatissimo Padre,

Vi abbiamo espresso la nostra paura in una lettera del 16 aprile 1990.

Oggi è fatta! L’educazione è in pericolo: nella regione della Bekaa e nel Nord la Siria comincia a costringere i direttori e le direttrici — anche religiosi — a partecipare a riunioni dirette dal Partito Baath Siriano. Vengono loro imposte direttive.

La paura impedisce di resistere: si sono visti bruciare due autocarri — di cui uno di proprietà di una scuola di religiose — costringendo l’autista a restare a bordo dopo aver fatto scendere gli alunni.

 

Beatissimo Padre,

non vogliamo che l’educazione in Libano si allinei a quella che si impartisce negli altri paesi arabi.

Voi stesso riconoscete, Beatissimo Padre, l’importanza della scuola cattolica, il ruolo del Libano a livello culturale. È il nostro ultimo appello! Possiamo ricorrere soltanto a Voi e direttamente. Facciamo appello attraverso Voi a tutta la Chiesa, a tutto il mondo. Il Libano Messaggio, come lo chiamate, sta per scomparire.

 

Beirut, 9 novembre 1990

 

Antoinette Bassil

Presidente

Pauline Farès

Dominique Halabi

Gisèle Achkar

Membri dell’Ufficio dell’Assemblea

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi