• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Comitato per la Libertà e l’Indipendenza del Libano

Comitato per la Libertà e l’Indipendenza del Libano

25 Aprile 1991 - Autore: Alleanza Cattolica

Comitato per la Libertà e l’Indipendenza del Libano, Cristianità n. 191-192 (1991)

 

Dopo la cessazione delle ostilità nell’area del Golfo Persico, insanguinata da tragici scontri dal 17 gennaio al 28 febbraio 1991, mentre il mondo tutto attende la trasformazione del “cessate il fuoco” in pace, si delinea all’orizzonte la possibilità di un esame globale dei problemi della regione mediorientale.

In quest’ottica, evidentemente, si situa anche la riunione a Roma dei presuli interessati al dopoguerra, convocata dal Santo Padre Giovanni Paolo II. Perciò, il

Comitato per la Libertà e l’Indipendenza del Libano

— un organismo nato per sostenere le ragioni del popolo libanese e che opera in collaborazione con movimenti cattolici del Paese dei Cedri, dove ha svolto diverse missioni di solidarietà — ritiene di doversi e di potersi rivolgere ai detentori del potere spirituale per attirare la loro attenzione su una parte del contenzioso regionale di straordinaria importanza.

 

Allo scopo ricorda che in Libano si è svolta una guerra durata sedici anni, con ingenti danni materiali, ma con un esito che,

— data l’occupazione del territorio da parte di quattro eserciti stranieri,

— la palese dipendenza delle autorità uscite dagli accordi di Taif nei confronti del governo siriano,

— l’attacco portato all’identità culturale del popolo, per esempio attraverso modifiche dei programmi scolastici,

costituisce un pericolo forse maggiore della guerra guerreggiata, in quanto comporta l’eventualità che la fine delle ostilità coincida con la fine del Libano come paese politicamente libero e indipendente, che trasmette un messaggio di pluralismo e di tolleranza, quindi un messaggio indispensabile per il presente e per il futuro dell’Oriente.

 

Perciò pare assolutamente necessario che chi detiene un grande potere, come tale riconosciuto certamente dai popoli anche se non sempre o non sempre adeguatamente da chi li governa, ricordi come si possa chiamare pace vera soltanto quella che si accompagna alla giustizia.

Quindi, per il popolo libanese — nessuna delle sue diciassette comunità religiose esclusa — giustizia significa:

1. ritiro di tutte le forze straniere dal suo territorio,

2. garanzia di frontiere riconosciute internazionalmente,

3. solidarietà internazionale per proteggere la sua formula politico-sociale pluralistica dalle ingerenze esterne,

4. elezioni libere, che permettano l’insediamento di un governo veramente rappresentativo del corpo sociale, anche nei rapporti internazionali.

 

4 marzo 1991

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi