• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / A ciascuno siano assicurate condizioni di vita che gli consentano di vivere secondo la legge morale

A ciascuno siano assicurate condizioni di vita che gli consentano di vivere secondo la legge morale

30 Novembre 1993 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 223 (1993)

 

A ciascuno siano assicurate condizioni di vita che gli consentano di vivere secondo la legge morale

 

Discorso ai partecipanti al Convegno per il XXV anniversario dell’enciclica di Paolo VI Humanae vitae, promosso dal Pontificio Consiglio per la Famiglia in collaborazione con l’Istituto per gli Studi su Matrimonio e Famiglia, del 26-11-1993, nn. 5 e 6, in L’Osservatore Romano, 27-11-1993. Titolo redazionale.

 

A distanza di venticinque anni, l’Humanae Vitae ri­­salta […] nel suo valore di nuova proposta pedago­gi­­ca, nella linea di un umanesimo plenario nel quale l’a­­more coniugale è inteso come donazione totale, fe­­dele e feconda (cf. HV, 9).

Le coppie che vivono que­sta esperienza di fe­del­­tà al piano di Dio quanto alla trasmissione della vi­ta so­no ormai molto nu­me­­ro­se in tutte le latitudini, an­che al di fuori del­l’am­­bi­­to ecclesiale. Esse pro­­cla­­mano con la loro si­­len­­­ziosa e serena testi­mo­­­nianza la piena conci­lia­­­bilità tra le esigenze in­­scritte dal Creatore nel­la natura umana e quel­le del­la persona, tra l’ar­mo­nia della coppia e il dovuto rispetto al dise­gno di Dio sulla genera­zio­­ne del­la vita umana.

D’altra parte, le preoc­cu­­pazioni suscitate dagli in­quietanti fe­nomeni, re­gi­­strati in questi anni nel cam­po della pro­creazione artificiale e delle politiche de­mo­gra­fi­che, confermano la giusta e salutare posizio­ne della mo­rale cattolica illuminata dalla Rivelazione.

Chi è oggi giustamente preoccupato del rispetto del cre­ato, come potrebbe non chiedere un almeno uguale ri­spetto quando si tratta della persona e della procreazio­ne umana? Chi è allarmato per gli eccessi della me­­dica­liz­za­zione della sessualità umana e per le sue pos­si­bi­li manipolazioni, come può non apprezzare la sin­tonia tra natura umana e persona proposta dalla Chie­sa in questo documento profetico del suo Magiste­ro?

Si tratta di saper cogliere, quale orizzonte di autenti­co progresso, tutte le esigenze di una «ecologia uma­na» fatta di rispetto per la natura dell’uomo in ogni sua dimensione, nel quadro di una solida­rie­­tà attenta ai più deboli ed indifesi. Il problema di questi ultimi, nel grande confronto tra popoli ric­chi e poveri, mai potrà essere legittimamente ri­sol­­to mediante i con­di­zio­­na­menti imposti con le armi del progresso bio­tec­­nologico e con la su­pre­­mazia delle economie for­ti su quelle deboli. Oc­cor­re invece andare in­con­­tro a tutte le esigenze di giustizia e di solidarietà che emergono da simili situazioni, partendo dal do­veroso rispetto della di­gni­tà di ogni persona uma­­na, per quanto povera ed emar­gi­nata essa sia. A cia­scuno devono essere assicurate condizioni di vita che gli consentano di vivere secondo la legge morale.

Giovanni Paolo II

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi