Nota del 31 maggio 2020. Oggi, Solennità di Pentecoste, riproponiamo la lettera, inviata da san Giovanni Paolo II al Vescovo di Fulda nella Solennità di Pentecoste del 2004, in memoria del martirio di san Bonifacio, l’apostolo della Germania. Nell’VIII secolo san Bonifacio evangelizzò una Germania pre-cristiana; oggi la Germania — anzi, l’Europa intera — è desolatamente … [Leggi di più...] infoIl messaggio di san Bonifacio
Magistero pontificio
La Chiesa e lo scandalo degli abusi sessuali
Benedetto XVI, Cristianità n. 397 (2019) Il testo qui proposto è comparso integralmente sul Corriere della Sera dell’11-4-2019 e sul sito dell’agenzia ACI Stampa <https://www.acistampa.com/story/la-chiesa-e-lo-scandalo-degli-abusi-sessuali-testo-integrale-11148> (gl’indirizzi Internet dell’intero articolo sono stati consultati il 29-6-2019), ed è una traduzione degli … [Leggi di più...] infoLa Chiesa e lo scandalo degli abusi sessuali
«La famiglia, formata da un uomo e una donna, è proprio l’immagine di Dio»
Francesco, Cristianità n. 392 (2018) Discorso alla delegazione del Forum delle Associazioni Familiari, 16-6-2018. Il titolo, ricavato dal testo, e l’inserzione fra parentesi quadre sono redazionali. «La famiglia, formata da un uomo e una donna, è proprio l’immagine di Dio» Buongiorno a tutti, io pensavo che sarebbe stato un discorso di … [Leggi di più...] info«La famiglia, formata da un uomo e una donna, è proprio l’immagine di Dio»
«Questo non è un mondo vecchio che si conclude, è un nuovo mondo che ha inizio»
Giovanni Paolo II, Cristianità n. 390 (2018) Discorso in occasione della cerimonia di benvenuto all’Aeroporto Internazionale di Portela a Lisbona, del 10-5-1991, prima tappa del viaggio apostolico in Portogallo (10/13-5-1991). «Questo non è un mondo vecchio che si conclude, è un nuovo mondo che ha inizio» Eccellentissimo Presidente della … [Leggi di più...] info«Questo non è un mondo vecchio che si conclude, è un nuovo mondo che ha inizio»
La «consecratio mundi»
Paolo VI, Cristianità n. 390 (2018) Udienza generale del 23-4-1969. Il titolo, redazionale, è tratto dal testo La «consecratio mundi» Diletti Figli e Figlie! Parliamo ancora del Concilio. Ne dovremo parlare ancora per lungo tempo. La nostra età è segnata da questo avvenimento. Non vi torni a noia questo Nostro frequente ricorso ad … [Leggi di più...] infoLa «consecratio mundi»