• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Comunicati / A tirare troppo la corda qualche volta si spezza

A tirare troppo la corda qualche volta si spezza

27 Aprile 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Per molte settimane la Chiesa italiana ha chiesto ai fedeli di rinunciare a quanto vi è di più prezioso per un cristiano, ossia la partecipazione alla Santa Messa, il rinnovo del sacrificio di Cristo. Lo ha fatto addirittura in occasione della festa più importante dell’anno liturgico, la Pasqua che segna la Resurrezione di Cristo. Lo ha fatto per salvaguardare un bene prezioso, la salute dei cittadini italiani minacciata dalla diffusione di un virus che secondo gli esperti si diffonde soprattutto attraverso il contatto personale.

Questo senso di responsabilità, che molti hanno perfino giudicato eccessivamente prono alle decisioni del governo, è stato ripagato da quest’ultimo trattando la Chiesa italiana come il meno importante fra gli esercizi commerciali. “Si riparta gradualmente”, questo il senso del provvedimento contenente le indicazioni per la cosiddetta fase due presentato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Tv la sera di domenica 26 aprile, “per quanto riguarda le celebrazioni religiose si deve aspettare perché sono troppe le criticità rilevate dal Comitato tecnico scientifico”.

Così, con queste dichiarazioni, l’equilibrio fra diritto alla salute e diritto alla libertà religiosa e di culto si è rotto. E I vescovi hanno denunciato questa frattura.

Purtroppo il governo italiano ha dimostrato in questo frangente di considerare la Messa come uno sfizio del cittadino un po’ fragile dal punto di vista psicologico, che una volta alla settimana o anche quotidianamente ha bisogno di cercare un conforto spirituale. Ma così non è. E allora bisognerà riprendere la trattativa ricordando la centralità del culto nella vita pubblica di una nazione.

Roma, 27 Aprile 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Comunicati, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi