• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Articoli e note firmate / A un anno dalla destituzione del card. Mindszenty LA GLORIA, LA GIOIA, L’ONORE …

A un anno dalla destituzione del card. Mindszenty LA GLORIA, LA GIOIA, L’ONORE …

21 Febbraio 1975 - Autore: Alleanza Cattolica

Plinio Corrêa de Oliveira, Cristianità n. 9 (1975)

Nel primo anniversario della destituzione del cardinale Mindszenty dall’arcivescovado di Esztergom, pubblichiamo l’articolo che il prof. Plinio Corrêa de Oliveira dedicò in quei giorni al triste avvenimento. Intitolato A gloria, a alegria, a honra … è comparso sulla Folha de S. Paulo il 10-2-1974. Lo presentiamo a ricordo del fatto e per propiziare la diffusione delle Memorie dell’eroico prelato, affinché siano fonte, di legittimo orgoglio per chi si onora del nome cattolico e di ferma decisione a resistere a ogni compromesso.

 

“Il buon pastore dà la vita per le sue pecore” (1).

In questi tristi giorni, segnati dalla sua destituzione da arcivescovo di Esztergom, il cardinale Mindszenty ha dato ancora una volta prova di cos’è un buon pastore, rappresentante autentico e integrale del Buon Pastore per eccellenza. Per lottare contro il comunismo, che ha ridotto nella miseria spirituale e materiale il suo gregge, il porporato magiaro ha appena sopportato l’ultimo sacrificio. E forse il più doloroso.

Quest’anno si commemora il venticinquesimo anniversario del suo imprigionamento a opera dei comunisti. È rimasta celebre la fotografia che lo mostra sul banco degli imputati, con lo sguardo pieno di terrore, ma irremovibile nella decisione di compiere fino in fondo il suo dovere. Tutto il mondo ha visto questa fotografia e ha tremato di orrore e di ammirazione. Poi è venuto il breve intermezzo della rivolta anticomunista. E da allora cominciò per mons. Mindszenty la lunga prigionia nell’ambasciata nordamericana. Prigionia nel corso della quale – o mistero! – gli era vietato il contatto con gli altri abitanti dell’edificio. Ma, come colonna solitaria in mezzo alle rovine della sua patria, mons. Mindszenty rimaneva in piedi, continuando con il suo comportamento le grandezze religiose e nazionali del regno di santo Stefano, e preparando con il suo esempio la resurrezione del suo popolo.

Il cardinale era almeno consolato dall’appoggio coraggioso, fermo e continuo di Pio XII. E certamente sapeva di essere oggetto della commossa ammirazione della Cristianità. Su un fondamento così solido, la colonna altera affrontava illesa, nel passare degli anni, le burrasche e i giorni.

La misura della sofferenza che gli era chiesta dalla Provvidenza pareva colma. Il suo olocausto sarebbe finito in questa tragica solitudine, nella universale ammirazione.

Ma doveva ancora dare qualcosa. Ebbene, il buon Pastore dà tutto: Dà anche la propria vita. Nostro Signore, “siccome amava i suoi, li amò fino alla fine” (2).

E bisognava che attorno alla grandiosa colonna tramontasse l’ammirazione, e la sua stessa base subisse il maggiore dei colpi.

Morto Pio XII, la tendenza alla collaborazione con il comunismo, presente in vasti settori cattolici, smorzò l’ammirazione verso il grande cardinale. Infine, dal trono di san Pietro gli fu chiesto di rinunciare all’isolamento pieno di grandezza nell’Ungheria in rovina e di accettare la volgarità di un esilio confortevole. Il grande cardinale ubbidì. Mai la voce di Pietro diede prova di maggiore forza di quando mise in ginocchio il combattente altero, che la pressione congiunta di Mosca e di Washington non era riuscita a piegare.

Paolo VI gli assegnò come residenza una torre austera e solitaria nei giardini vaticani.

Quali motivi misteriosi spinsero mons. Mindszenty a uscire solo dalla sua torre, e a fare la sua improvvisa comparsa a Vienna? Nessuno lo sa. Il fatto è che, di nuovo come una colonna solitaria, egli si stabilì nella capitale austriaca, proiettando la sua ombra benefica oltre la frontiera della sua patria così vicina.

O forza, o grandezza! La sua ombra bastava a disturbare i vili tiranni che governano l’Ungheria. Fu necessario abbattere la colonna.

E allora le mani più sacre della terra scossero la colonna e la gettarono al suolo, spezzata. Mons. Mindszenty non è più arcivescovo di Esztergom. Il sacrificio è giunto alla fine, il pastore ha finito per dare tutto.

Ma, o folle illusione degli uomini! Se l’arcivescovo è caduto perdendo la sua diocesi, la figura morale del buon pastore che dà la sua vita per il gregge è cresciuta fino stelle. E da questa figura piena di grandezza, tutti i Cattolici anticomunisti del mondo – tutti i cattolici autentici – traggono coraggio, forza e speranza invincibili. E la nostra acclamazione si eleva fino alla grande vittima: “Tu gloria Jerusalem, tu laetitia, tu honorificentia populi nostri” (3). Tu sei la gloria della Chiesa, tu sei la gioia dei fedeli, tu sei l’onore di quanti continuano la lotta sacrosanta.

PLINIO CORRÊA DE OLIVEIRA

 

Note:

(1) Gv. 10, 11.

(2) Ibid. 13, 1.

(3) Giudit. 15, 10.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi