• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Alcune riflessioni circa la vocazione del politico cristiano

Alcune riflessioni circa la vocazione del politico cristiano

7 Giugno 1997 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Discorso a un gruppo di parlamentari austriaci, del 22-3-1997, nn. 1-4, in L’Osservatore Romano, 23-3-1997. Traduzione dall’originale in tedesco e titolo redazionali.
Cristianità, 265-266 (1997)

 

I disegni di Dio per gli uomini si riflettono nel “Vangelo dell’amore di Dio per l’uomo”, nel “Vangelo della dignità della persona” e nel “Vangelo della vita”, che formano “un unico e indivisibile Vangelo” (Evangelium vitae, n. 2). L’unico Vangelo è anche il manuale che ciascun cristiano ha per contribuire, secondo la propria vocazione, a edificare la “cultura della vita” cosicché la “cultura della morte” non prevalga. Questo compito non è soltanto proprio della Chiesa in quanto essa è “Popolo della vita e per la vita” (cfr. Evangelium vitae, n. 78-79), ma di tutte le persone di buona volontà che sono pronte a servire la vita e in tal modo ad apportare un cambiamento culturale. Ciò concerne in particolare i politici il cui compito consiste nel divenire portatori della cultura della vita nella società.

Ci si preoccupa della cultura della vita anzitutto quando concerne l’ambito personale. “Che giova, fratelli miei, se uno dice di avere la fede ma non ha le opere?” (Gc. 2, 14). Fra i più preziosi elementi costitutivi di questa cultura vi è perciò il buon esempio. Chi vuole servire la vita, deve avere un atteggiamento di rispetto e di tolleranza nei confronti di coloro con i quali desidera intrattenere in proposito un dialogo. Ciò vale anche per i rapporti con quanti la pensano diversamente, anche se ciò può richiedere al singolo molti sforzi, pazienza e soprattutto una grande perseveranza. Ciò nonostante non è sufficiente proclamare la verità se nello stesso tempo non si “mette in pratica la parola” (Gc. 1, 23). In tal modo le parole divengono degne di essere credute e ciò deve essere tutelato nella vita dalla veridicità: “la veridicità nei rapporti tra governanti e governati, la trasparenza nella pubblica amministrazione, l’imparzialità nel servizio della cosa pubblica, il rispetto dei diritti degli avversari politici” (Veritatis splendor, n. 101). Saldamente ancorato alla verità e sostenuto dall’attenzione per l’altro, il politico cristiano è al servizio della vita quando fa del Vangelo il criterio del proprio operato come Pietro ha raccomandato alla sua comunità: “pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza” (1 Pt. 3, 15-16).

Il politico deve superare una particolare prova quando intende contribuire all’edificazione della cultura della vita in quanto si trova esposto alle numerose voci di una democrazia pluralistica, nella quale sono all’ordine del giorno la messa in discussione e l’opposizione. Purtroppo oggi si tende a sostenere che il relativismo scettico e l’agnosticismo costituiscono la filosofia e l’atteggiamento di fondo propri delle forme politiche democratiche. Tutti coloro che invece ricercano onestamente la conoscenza della verità e a essa si attengono sono considerati dal punto di vista democratico non degni di fiducia perché non vogliono accettare il fatto che la verità sia quella determinata dalla maggioranza. Certamente è una politica molto lontana dallo spirito cristiano quella di imporre ad altre persone la propria opinione circa ciò che è vero e buono, tuttavia essa osa nello stesso tempo di affermare che, se non esiste alcuna verità ultima, le idee e le convinzioni di diversi individui e gruppi possono essere usate strumentalmente a fini di potere. In un mondo senza verità la libertà perde il suo fondamento. “Una democrazia senza valori si converte facilmente in un totalitarismo aperto oppure subdolo, come dimostra la storia” (Centesimus annus, n. 46). Per questo uno dei compiti più urgenti del politico cristiano è quello di far risuonare il Vangelo della vita “su tutte le strade del mondo” (Christifideles laici, n. 44), in particolare nei mezzi di comunicazione sociale, dei quali non bisogna sottovalutare il potere. Il politico non rappresenta in primo luogo sé stesso, né mette in evidenza la sua persona, ma la verità alla quale si sente obbligato. Come la filosofia classica si attribuiva il compito di far nascere la verità, così il politico cristiano è chiamato a far nascere il Vangelo della vita. Egli passa in secondo piano quando quest’ultimo ha la parola.

Giovanni Paolo II

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi