• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / ALESSANDRO AUGUSTO MONTI DELLA CORTE

ALESSANDRO AUGUSTO MONTI DELLA CORTE

11 Febbraio 1975 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 9 (1975)

 

 

Scomparso recentemente, il barone Monti della Corte, autore di opere di dottrina politica, di saggi biografici, di romanzi storici e di scritti di araldica e di genealogia, rappresenta uno degli anelli di congiunzione tra la nostra generazione e quella dei cattolici intransigenti che, dopo la Grande Guerra, riproposero alla cultura del tempo la “dottrina, e [le] posizioni del neolegittimismo”, come amò intitolare, polemicamente, uno dei suoi saggi di teoria politica. Tale neolegittimismo arricchiva le posizioni del precedente – fermo alla tutela del diritto dinastico – con la difesa “[…] di quell’insieme di valori storici, etici e religiosi, che con la monarchia tradizionale sono pure connessi indissolubilmente” (1), poiché “la monarchia legittima per noi non è che un mezzo per instaurare e mantener quell’ordine che riteniamo meglio rispondente alla natura umana – per sé tanto imperfetta e perciò bisognosa di guida e di controllo – ed alle vere leggi della vita e del mondo: leggi, per i credenti, volute dal Creatore” (2).

Questa dottrina collega idealmente Monti della Corte ai maestri del pensiero contro-rivoluzionario, “i grandi atleti del Trono e dell’Altare”, come egli stesso li chiama nel volume omonimo in cui ne traccia i profili biografici (3). E a questa schiera anch’egli appartenne, continuandone il magistero nel nostro secolo.

Il ruolo che Alessandro Augusto Monti ebbe nella cultura cattolica contro-rivoluzionaria è dunque di primo piano e il suo insegnamento, come il suo esempio di soldato – prese parte come ufficiale di cavalleria alla campagna di Etiopia e sempre in Etiopia combatté, partecipando anche a una delle ultime cariche di cavalleria del nostro Esercito – ne fanno un maestro e un modello: l’incarnazione, nel nostro secolo, del cavaliere cristiano, che alla fede e al coraggio unisce un sapere e una scienza che lo armano contro il male del mondo, ossia contro la Rivoluzione.

Per la consonanza ideale che ci univa e per l’esemplarità della vita lo ricordiamo con riconoscenza e con ammirazione e anche per lui rivolgiamo al Signore la Preghiera fraterna, del Sodalicium Pianum, che proprio recentemente ci aveva comunicata: “Gesù Cristo, nostro Signore e Redentore, Ti supplichiamo che per il trionfo della tua santa Causa contro i suoi nemici e falsi amici, Tu voglia raggruppare i suoi fedeli, combattenti la buona lotta, dispersi per il mondo, affinché si conoscano e si accordino nell’animo e nell’opera.

“Degnati fornire loro i mezzi materiali e morali, necessari ed opportuni a tale scopo. Ti preghiamo altresì che, secondo la tua divina promessa, Tu sia sempre in mezzo a loro, benedicendoli e soccorrendoli in vita ed in morte. E così sia!”.

 

Note:

(1) ALESSANDRO AUGUSTO MONTI, Dottrina e posizioni del neo-legittimismo, Brescia, Gatti Editore 1933, p. 30.

(2) Ibidem, p. 32.

(3) Cfr. IDEM, I grandi atleti del Trono e dell’Altare, Brescia, Gatti Editore 1929.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi