• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Alle origini della bellezza

Alle origini della bellezza

4 Marzo 2022 - Recensione di: Michelangelo Longo

Allea origini della Bellezza
Allea origini della Bellezza

La via della bellezza risponde all’intimo desiderio di felicità che alberga nel cuore di ogni uomo…così il bel testo di Stefano Chiappalone introduce il cammino verso le origini della bellezza. Stefano esce dal cliché del “è bello ciò che piace“, usato e abusato nel mondo post moderno, per condurci verso il nocciolo della questione “bellezza”. Oggi ci sono testi che affrontano l’argomento cercando di “non dare risposte”, di evitare il problema della definizione che implica il riconoscimento di una verità, se non della Verità. L’autore, invece, prende il toro per le corna, senza paura. La bellezza è tale se fondata su qualcosa che trascende l’effimero, su una roccia originaria che prende il nome di Dio. Il fondamento riesce così a definire anche che cosa può essere definito bello e cosa no. E’ proprio di Dio, infatti, comunicarsi immediatamente nel senso stretto del termine, senza mediazioni. Mutatis mutandis la bellezza si comunica al soggetto che la riceve senza mediazioni, senza bisogno di una spiegazione. Così di fronte a una bella vita, a un bel paesaggio, a una bella opera d’arte il cuore dell’uomo è immediatamente sazio della sete di infinito che porta dentro di se. Questo desiderio è sempre presente nell’uomo, anche nel mondo post moderno (e forse sopratutto), quello che manca è il fondamento su cui appoggiarsi. Il risultato dell’assenza di una base su cui poggiarsi è di perdersi tra innumerevoli forme di pseudo-bello, che si portano dietro, certamente, quel pizzico di infinito che qualsiasi creazione, o sub-creazione, dell’uomo possiede, ma, come ci ricorda l’autore, è effimero se staccato dall’origine della bellezza, Dio stesso.

Ecco che, chiarito il punto, Stefano ci conduce sempre più su, salendo nei sentieri della via pulchritudinis, la via dei santi, della creazione, fino all’apice umanamente raggiungibile della liturgia, l’azione di Dio nel mondo e al suo interno l’Eucarestia, apice e ponte tra Dio e l’uomo.Capiamo così il motivo della proposta “pastorale” di Benedetto XVI prima e, in maniera diversa, di Papa Francesco dopo: la bellezza, come la misericordia, sono le vie privilegiate attraverso cui Dio si manifesta senza mediazioni, sono le autostrade che arrivano al cuore dell’uomo post moderno, troppo cinico e disincantato per lasciarsi affascinare dalle vie ordinarie di salvezza, ricoperte di pregiudizi negativi di un mondo costruito ad hoc per negarle.

.

Categoria: –


Autore: Stefano Chiappalone


Pagine: 98 pp


Prezzo: € 8


Anni: 2016


Editore: Cantagalli


ISBN: 8868793350


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Info Michelangelo Longo

Nato a Milano nel 1974. Rosminiano di formazione. Laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio al Politecnico di Milano. Master in Scienze ambientali presso l'Università Regina Apostolorum. Frequenta Alleanza Cattolica dal 1996 quando incontra Marco Invernizzi per poi diventare militante. Marito e papà. Divoratore di libri, amante della montagna e dei cavalli. Organizzatore tutto fare, segue per Alleanza Cattolica le pubblicazioni on-line, dove pubblica recensioni e articoli. È membro del capitolo nazionale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instangram -Twitter

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi