• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Alleanza Cattolica fra fede, morale, cultura e politica

Alleanza Cattolica fra fede, morale, cultura e politica

28 Aprile 1994 - Autore: Alleanza Cattolica

S. E. mons. Giuseppe Agostino, Cristianità n. 227-228 (1994)

 

Autorevoli spunti di approfondimento

Alleanza Cattolica fra fede, morale, cultura e politica

 

Il 18 dicembre 1993, al Carmelo del Rosario, a Capo Colonna, presso Crotone, in provincia di Catanzaro, si è tenuto un incontro per militanti di Alleanza Cattolica e per amici di Cristianità della Calabria. Dopo una presentazione di Giancarlo Cerrelli, dell’associazione promotrice, S. E. mons. Giuseppe Agostino, arcivescovo di Crotone-Santa Severina, presidente della Conferenza Episcopale Calabra e vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha svolto riflessioni sul tema Fede, morale, cultura e politica. Trascriviamo dalla registrazione — come materia di meditazione — parte di quanto riguarda esplicitamente Alleanza Cattolica e il suo apostolato.

 

• Le opere non sono riducibili a quelle materiali. Voi, per vostra vocazione, molto opportunamente avete quella intuizione che è stata anche di Rosmini, quando parlava della carità intellettuale e della ca­rità sociale; ed io vi voglio parlare dell’esigenza che dobbiamo avere di tradurre la carità, di tradurre la fede, di farla diventare costume e soprattutto cul­tura, inculturarla.

• Voi dovete utilizzare molto l’ispirazione che il Signore vi ha dato di aderire ad Alleanza Cattolica. Nell’Apostolicam actuositatem, che è il documento sull’apostolato dei laici, è detto che ognuno di noi viva profondamente e seriamente l’ispirazione del movimento o del gruppo dove il Signore ci ha incontrato.

• Alleanza Cattolica ha il suo positivo, ma come tutte le realtà nella Chiesa, ovviamente, deve essere ben guidata, ben orientata. Qual è il positivo? Oltre a ciò che è stato detto […], cioè questa ricerca di saldatura, la visione della verità globale, oltre — e anche soprattutto — la carità sociale, la carità politica, la proposta di un ethos che parte dalla fede, mi pare che Alleanza Cattolica sottolinei nel suo itinerario formativo la linearità, la coerenza.

• Voi dovete essere sempre più fedeli e testimoni della fede: non ci sono mai limiti alla testimonianza, però dovete entrare nel mondo prima di tutto con grande misericordia verso gli altri. Dovete avere capacità dialogica e vedere dove ci sono i fermenti dell’attesa di Dio nel cuore degli uomini.

• Voi siete giovani, non sprecate la vostra vita, abbiate freschezza nel vostro cuore e, accogliendo Cristo nella vostra vita, troverete una forza profonda per incidere non solo nella vostra vita, ma anche nel mondo, per dare al mondo disorientato l’orientamento della verità e il recupero della libertà. Solo la verità ci fa liberi, lo ha detto Gesù.

• Vi esorto all’offerta di voi stessi. Radicatevi veramente in una profonda pace interiore, siate profondamente uniti a Cristo per poter essere costruttori dell’alleanza con Dio, che Dio ha inaugurato con noi nella vicenda del mondo.

• Mi pare che l’offerta genuina che vi viene fatta da Alleanza Cattolica è che, prima di tutto, voi costruiate voi stessi, edifichiate voi stessi come umanità, che vi sosteniate anche in una lettura intelligente dal punto di vista culturale del nostro momento storico, che sappiate cogliere i grandi influssi culturali. Vi auguro che abbiate profondità e serietà nella vita.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi