• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Ancora un Re?

Ancora un Re?

8 Maggio 2023 - Autore: Marco Invernizzi

Una breve riflessione sull’incoronazione di Carlo III

di Marco Invernizzi

Provate per un attimo a dimenticare tutto quanto c’è nel passato della monarchia inglese che la rende indigesta. Provate a dimenticare il re Enrico VIII (1491-1547), che per cambiare moglie creò una chiesa nazionale, dimenticate per un momento i tanti martiri cattolici durante la persecuzione della regina Elisabetta I (1533-1603). Mettete da parte l’anglicanesimo, il protestantesimo e gli scandali recenti della famiglia reale e, invece, concentratevi sull’incoronazione di sabato 6 maggio, che ha affidato il Regno d’Inghilterra a Carlo III. Ascoltate le parole dell’arcivescovo di Canterbury, che ha messo sul capo di Carlo la corona di sant’Edoardo il Confessore (1002-1066), monarca canonizzato e cattolico, ascoltate le parole pronunciate dal re, che si impegna a usare la spada per realizzare la Giustizia con la Misericordia, pensate per un attimo a un cerimoniale così sacro, dove l’autorità proviene ancora da Dio in modo esplicito e il popolo riconosce tutto questo. Persino il Corriere della Sera ha colto la religiosità insita in una cerimonia che ha mostrato la profonda differenza fra il mondo attuale secolarizzato e le parole e i gesti simbolici presenti nell’incoronazione.

Poi la cerimonia finisce e si rientra nella realtà. La distanza fra le parole ascoltate e l’attualità è siderale. La famiglia reale ricomincerà a dividersi e a scandalizzare, forse re Carlo non inciderà in alcun modo nella vita pubblica, se non qualche volta in modo negativo.

Però, se avrete assistito in tv ad alcuni momenti dell’incoronazione, non avrete perso tempo. Non tanto perché vi sarà subito venuta in mente la distanza abissale fra il mondo in cui la politica aveva un tratto religioso e sacrale e il tempo successivo alla Rivoluzione francese, dove questo legame fra Dio e il governo del popolo è stato semplicemente eliminato, anche col sangue della ghigliottina. Non è questo il punto, almeno il principale, tanto che un Paese come l’Inghilterra, che non ha conosciuto direttamente gli effetti devastanti della Rivoluzione francese, non “se la passa” meglio dei Paesi latini, come la Francia e il nostro, che invece sono stati vittime del 1789 e della sua versione italiana.

Il punto è che quella cerimonia, che non veniva ripetuta dal 1953, settant’anni fa, ci ha ricordato che «non c’è autorità se non da Dio e quelle che esistono sono stabilite da Dio», come scrive san Paolo nella Lettera ai Romani (cap. 13), e noi uomini abbiamo bisogno di segni che ce lo ricordino, proprio perché siamo semplici uomini, bisognosi di gesti che tocchino la nostra sensibilità. Altrimenti dell’autorità rimarrebbe soltanto il potere.

Lunedì, 8 maggio 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi