• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Appello per la sovranità e l’unità del Libano

Appello per la sovranità e l’unità del Libano

28 Marzo 1986 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 131 (1986)

 

Il 26 gennaio 1986, riuniti a Bkerké, nella sede del patriarcato, sotto la presidenza dell’amministratore apostolico monsignor Ibrahim Hélou, i presuli libanesi hanno reso pubblico un comunicato di cui trascriviamo il testo da L’Osservatore Romano del 24 gennaio 1986. Sia la traduzione che il titolo sono del quotidiano vaticano.

 

Lanciato dai vescovi maroniti

Appello per la sovranità e l’unità del Libano

 

1. Il Libano è stato – fin dalle sue origini storiche – un rifugio per i perseguitati di ogni genere che vi hanno trovato asilo, a causa della posizione geografica del paese.

2. La Chiesa maronita si è insediata in Libano fin dalla sua costituzione formando attorno al Patriarcato il nucleo della Patria libanese in cui si sono raccolti tutti i rifugiati di ogni confessione e comunità. Si è creato così il Libano storico.

3. Le basi su cui poggia questa Patria, formata da gruppi diversi, sono state la libertà e la convivenza pacifica tra i suoi membri, uniti contro gli invasori.

4. La Chiesa maronita è decisa ad adempiere al suo ruolo storico con fermezza e tenacia fino al martirio, in una patria unita dal punto di vista sociale e geografico e in cui saranno consacrate le seguenti libertà: libertà di credo e di pratica religiosa, di espressione e di azione politica, libertà nelle iniziative indipendenti nel quadro della Carta dei Diritti dell’uomo, libertà di trattare con le altre nazioni del mondo, sviluppando il ruolo civilizzatore e storico avuto dal Libano.

5. La Chiesa maronita considera il Libano come paese facente parte della Lega Araba e, in ordine alla contiguità geografica e alle implicazioni storiche ed economiche, ritiene che la Siria è il primo paese fratello e che il Libano non deve costituire un terreno aperto ai complotti, né un terreno di lotte per la risoluzione degli altrui conflitti.

6. La Chiesa maronita annuncia che il Libano rifiuta ogni ingerenza straniera nei suoi affari, che esso resta libero nelle sue decisioni e nella garanzia delle sue libertà sotto la protezione di un regime democratico che tuteli i diritti di ciascuna comunità e rifiutando ogni egemonia interna ed esterna.

7. La Chiesa maronita ritiene che il diritto di proprietà è sacro e che lo sfruttamento delle potenzialità economiche deve essere al servizio dell’interesse dei cittadini.

8. La Chiesa maronita considera cittadino libanese chiunque abbia la nazionalità libanese o l’abbia ottenuta legalmente, sia esso residente o emigrato, ritiene che egli abbia tutti i diritti e tutti i doveri di ogni cittadino comune. La Chiesa maronita fa appello a tutti i Libanesi affinché riconoscano questi principi e si impegna a mettere tutte le sue capacità spirituali, morali e materiali al servizio della Patria, sotto la protezione di una costituzione che sia articolata su tali princìpi, che dovrebbero essere ratificati dagli organismi e dalle istituzioni responsabili.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi