• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Argini, CSI, alleanze

Argini, CSI, alleanze

25 Settembre 2024 - Autore: Luca Basilio Bucca

Come limitare i danni delle alluvioni, una ricorrenza sportiva e cattolica, l’asse anti-occidentale serra i ranghi

Come limitare i danni delle alluvioni, una ricorrenza sportiva e cattolica, l’asse anti-occidentale serra i ranghi

di Luca Bucca

– A novembre dello scorso anno, commentando la notizia dell’alluvione che aveva colpito alcune zone della Toscana, si sottolineava in questa rubrica come in quegli stessi territori fenomeni del genere si fossero verificati con una certa ciclicità lungo i secoli. Pertanto si concludeva invitando a custodire la memoria storica di determinati eventi, anche per potere realizzare le opere necessarie per prevenire o almeno limitare, per quanto possibile, il ripetersi degli effetti disastrosi. A distanza di meno di un anno, guardando all’ultima alluvione che ha recentemente colpito l’Emilia Romagna, quanto ricordato sopra trova ulteriore conferma. Basti pensare che dei quasi 200 milioni di euro stanziati dal governo, tra risorse per interventi di somma urgenza e fondi per la sicurezza idrica in Emilia Romagna, la regione e gli enti locali ne hanno spesi all’incirca solo un quarto. E la mancanza si nota, ad esempio, a Faenza: la zona colpita dall’alluvione è la stessa del maggio 2023, ma dove nel frattempo sono state realizzate nuove opere di contenimento delle acque non si sono registrati danni. Dunque a qualcuno può fare comodo l’alibi del cambiamento climatico, magari per alleggerire le proprie responsabilità, ma se il cambiamento climatico può avere anche cause antropiche, certamente queste sono incuria, trascuratezza e lungaggini burocratiche.

– Per Luigi Gedda ogni definizione rischia di risultare riduttiva. Medico, scienziato, fondatore, animatore politico e sociale, guida. È stato tutto questo e ancora tanto altro e, nonostante i tanti meriti, il mondo cattolico continua a mostrare più di qualche difficoltà nel ricordarlo come davvero meriterebbe. Oltre all’attività professionale e di ricerca, fu anche promotore di iniziative nei campi più svariati. Quest’anno, ad esempio, ricorre l’ottantesimo anniversario della fondazione del Centro Sportivo Italiano, proposto proprio da Gedda alla direzione nazionale dell’Azione Cattolica il 5 gennaio 1944 per recuperare le attività della Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane e del movimento Forza e Grazia,  soppressi durante il fascismo. Gli statuti del CSI furono approvati nell’autunno seguente. Nei mesi scorsi e ancora in questo mese di settembre sono state molteplici le iniziative per celebrare questo anniversario, incentrate sullo sport, com’è normale, ma la ricorrenza è utile anche per ricordare l’orizzonte all’interno del quale si muoveva in ogni momento l’azione di Gedda, quello della fede e del desiderio autenticamente missionario di elevare e permeare cristianamente la società, anche attraverso lo sport.   

– I mass media statunitensi, riportando fonti governative, hanno evidenziato la preoccupazione per la crescente velocità e intensità delle relazioni tra Iran, Russia, Cina e Corea del Nord. La sempre maggiore connessione tra questi attori dell’asse antioccidentale è effettivamente reale: solo per restare alle notizie delle ultime settimane, in questa direzione si sono mossi i lavori dell’annuale Forum Economico Orientale, tenutosi a Vladivostok dal 3 al 6 settembre, mentre il 16 settembre il think tank internazionale russo Valdaj, formalmente indipendente ma di fatto legato al Cremlino, ha rilasciato il paper Geopolitica marittima degli oceani Pacifico e Indiano, i cui contenuti possono essere riassunti dall’espressione “Mosca approfondisce e detta le linee strategiche”. Il presidente russo Vladimir Putin, inoltre, ha recentemente approvato la proposta di partenariato omnicomprensivo, quindi anche militare, con l’Iran, sulla falsariga di quello già siglato con la Corea del Nord. 

Mercoledì, 25 settembre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi