Il 42° Premio Internazionale di Cultura Cattolica è assegnato ad un socio fondatore di Alleanza Cattolica e del Centro Studi Rosario Livatinodi Carmelo Leotta«Mauro Ronco è uno degli interpreti più autentici e autorevoli del pensiero cattolico contemporaneo. Giurista insigne, scrittore versatile e polemista acuto, è figura di riferimento per tutti coloro che in questa nostra … [Leggi di più...] infoIl Premio Internazionale di Cultura Cattolica a Mauro Ronco
Quando Silvio Berlusconi tentò di salvare Eluana Englaro
Carmelo Leotta, Cristianità n. 421 (2023)1. Il decreto-legge del 6 febbraio 2009 e la sua mancata emanazioneLa recente scomparsa di Silvio Berlusconi (1936-2023) è stata per taluni l’occasione per ricordare, fra le molte vicende della sua vita politica e privata, il tentativo compiuto dall’allora Presidente del Consiglio dei ministri, nel febbraio 2009, d’impedire … [Leggi di più...] infoQuando Silvio Berlusconi tentò di salvare Eluana Englaro
Il pontificato di san Giovanni Paolo II e il rilancio della DSC
Tra i vari passaggi significativi del lungo pontificato di San Giovanni Paolo II vi è il rilancio della dottrina sociale della Chiesa, cui dedicherà numerosi interventi e soprattutto tre encicliche: Laborem exercens, Sollicitudo rei socialis e Centesimus annus.Venerdì, 28 ottobre 2022 … [Leggi di più...] infoIl pontificato di san Giovanni Paolo II e il rilancio della DSC
Il disegno di legge sulla morte medicalmente assistita: un esame critico
Carmelo Leotta, Cristianità n. 415 (2022)Il 10 marzo 2022 è stato approvato dalla Camera dei deputati il disegno di legge (d.d.l.) S.2553 recante Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita. Il testo è stato trasmesso al Senato della Repubblica il successivo 11 marzo e il 16 è stato assegnato in sede redigente alle Commissioni riunite 2ª (Giustizia)e12ª … [Leggi di più...] infoIl disegno di legge sulla morte medicalmente assistita: un esame critico
Le vie italiane al suicidio assistito e all’eutanasia, espressioni della “cultura della morte”
Tre le strade percorse in Italia per introdurre il suicidio assistito e l’eutanasia: la proposta (fallita) di referendum abrogativo dell’omicidio del consenziente, l’approvazione di una legge; l’applicazione diretta della sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale. Tre vie tra loro alternative, ma tutte espressioni di una cultura di morte che nega l’indisponibilità e … [Leggi di più...] infoLe vie italiane al suicidio assistito e all’eutanasia, espressioni della “cultura della morte”