• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Francesco Pappalardo

La Rivoluzione francese: le interpretazioni

18 Febbraio 2025 - Autore: Francesco Pappalardo

di Francesco Pappalardo 1. Il carattere oggettivamente straordinario della Rivoluzione francese, vera e propria cesura con il passato, è stato individuato già dai contemporanei, molti dei quali per interpretarla sono ricorsi a categorie teologiche e apocalittiche. La prima testimonianza critica dell’avvenimento si deve al pensatore e uomo politico anglo-irlandese Edmund … [Leggi di più...] infoLa Rivoluzione francese: le interpretazioni

Il Risorgimento: le interpretazioni

21 Gennaio 2025 - Autore: Francesco Pappalardo

Magenta

di Francesco Pappalardo Unità e Risorgimento Il termine «Risorgimento» indica a grandi linee il periodo della storia d’Italia durante il quale la Penisola è stata unificata politicamente. Tuttavia, è più appropriato distinguere fra Unità e Risorgimento, cioè tra un fenomeno di natura politica e uno grosso modo culturale. L’Unità fu resa necessaria dalle difficoltà di … [Leggi di più...] infoIl Risorgimento: le interpretazioni

Lo Stato moderno

7 Maggio 2024 - Autore: Francesco Pappalardo

1. Definizione Ogni ordinamento politico — qualunque sia il suo nome — ha lo scopo di perseguire il bene comune della società che organizza, intervenendo per surrogare le manchevolezze naturali o storiche di tutte le possibili aggregazioni sociali, senza volersi sostituire a esse per principio. La società, a sua volta, è espressione della naturale socialità dell’uomo: perciò … [Leggi di più...] infoLo Stato moderno

Giovanni Cantoni e la storia dell’Italia contemporanea

30 Ottobre 2023 - Autore: Francesco Pappalardo

Francesco Pappalardo, Cristianità n. 423 (2023) Intervento, rivisto e annotato, svolto, con il titolo Giovanni Cantoni, un profilo, in occasione del convegno organizzato il 30 settembre 2023 a Piacenza, presso il PalabancaEventi, da Alleanza Cattolica sul tema Giovanni Cantoni, Alleanza Cattolica e la storia dell’I­talia contemporanea. Giovanni Cantoni (1938-2020), nel … [Leggi di più...] infoGiovanni Cantoni e la storia dell’Italia contemporanea

Giuseppe Mazzini, «apostolo» della Rivoluzione

25 Agosto 2023 - Autore: Francesco Pappalardo

Francesco Pappalardo, Cristianità n. 422 (2023) Nel 2022 ricorrevano i 150 anni della morte di Giuseppe Mazzini (1805-1872), ma pochi se ne sarebbero accorti, salvo gli studiosi di settore (1), se il nome dell’agitatore genovese non fosse apparso, sebbene con moderazione, sui quotidiani nazionali, prima in seguito a una polemica pre-elettorale (2) e poi in relazione a un … [Leggi di più...] infoGiuseppe Mazzini, «apostolo» della Rivoluzione

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 10
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi