• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Francesco Pappalardo

Stato essenziale, società vitale. Appunti sussidiari per l’Italia che verrà

24 Febbraio 2023 - Autore: Francesco Pappalardo

Circa un anno fa Giuliano Amato, allora presidente della Corte costituzionale, svolgeva alcune considerazioni sul «ritorno dello Stato» e notava che tale ritorno risulta caratterizzato da «una forza intrusiva, che è per più versi nuova» e da «una fenomenologia largamente nuova di interferenza pubblica nell’economia». In effetti, il prolungarsi della pandemia da Covid-19, … [Leggi di più...] infoStato essenziale, società vitale. Appunti sussidiari per l’Italia che verrà

Paolo Martinucci, Per Dio e per la Patria. Profili di contro-rivoluzionari italiani fra Settecento e Ottocento, con il saggio introduttivo di Marco Invernizzi L’Italia fra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione. 1794-1848, D’Ettoris, Crotone 2018, pp. 344, euro 23,90

10 Aprile 2022 - Autore: Francesco Pappalardo

Francesco Pappalardo, Cristianità n. 414 (2022) La Rivoluzione francese del 1789 fu avversata non soltanto a mano armata dagl’insorgenti, con reazioni spontanee, talvolta irriflesse e confuse, ma anche dagli uomini di pensiero, che rappresentano la fase della consapevolezza, come pure dai soggetti ad alta sensibilità spirituale, che con la loro predicazione avevano preparato … [Leggi di più...] infoPaolo Martinucci, Per Dio e per la Patria. Profili di contro-rivoluzionari italiani fra Settecento e Ottocento, con il saggio introduttivo di Marco Invernizzi L’Italia fra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione. 1794-1848, D’Ettoris, Crotone 2018, pp. 344, euro 23,90

La lezione dimenticata di Benedetto XVI

26 Gennaio 2022 - Autore: Francesco Pappalardo

Le considerazioni espresse tre anni fa dal Papa emerito sugli abusi sessuali verso i minori nella Chiesa sono state volutamente ignorate per nasconderne le vere cause e per continuare a diffamare la Chiesa e lo stesso Benedetto XVI di Francesco Pappalardo L’11 aprile 2019 sul Corriere della Sera venne pubblicato il testo integrale degli «Appunti» del Papa emerito … [Leggi di più...] infoLa lezione dimenticata di Benedetto XVI

Lepanto 1571. Per non dimenticare

20 Ottobre 2021 - Autore: Francesco Pappalardo

Francesco Pappalardo, Cristianità n. 411 (2021) Nel 1972 Giovanni Cantoni (1938-2020), fondatore di Alleanza Cattolica, presentava la seconda edizione italiana dell’opera del pensatore e uomo d’azione brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, facendola precedere da un saggio introduttivo su L’Italia tra Rivoluzione e … [Leggi di più...] infoLepanto 1571. Per non dimenticare

«Modello per tutta la Chiesa in uscita missionaria»

27 Marzo 2021 - Autore: Francesco Pappalardo

In questi giorni ricorre anche il 150° anniversario della proclamazione di sant’Alfonso Maria de’ Liguori a dottore della Chiesa. Il Magistero pontificio spiega l’importanza singolare del teologo napoletano che, nel Settecento, rinnovò la teologia morale superando gli scogli del rigorismo e del lassismo di Francesco Pappalardo Il 23 marzo scorso Papa Francesco ha … [Leggi di più...] info«Modello per tutta la Chiesa in uscita missionaria»

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi