Circa un anno fa Giuliano Amato, allora presidente della Corte costituzionale, svolgeva alcune considerazioni sul «ritorno dello Stato» e notava che tale ritorno risulta caratterizzato da «una forza intrusiva, che è per più versi nuova» e da «una fenomenologia largamente nuova di interferenza pubblica nell’economia». In effetti, il prolungarsi della pandemia da Covid-19, … [Leggi di più...] infoStato essenziale, società vitale. Appunti sussidiari per l’Italia che verrà
Paolo Martinucci, Per Dio e per la Patria. Profili di contro-rivoluzionari italiani fra Settecento e Ottocento, con il saggio introduttivo di Marco Invernizzi L’Italia fra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione. 1794-1848, D’Ettoris, Crotone 2018, pp. 344, euro 23,90
Francesco Pappalardo, Cristianità n. 414 (2022) La Rivoluzione francese del 1789 fu avversata non soltanto a mano armata dagl’insorgenti, con reazioni spontanee, talvolta irriflesse e confuse, ma anche dagli uomini di pensiero, che rappresentano la fase della consapevolezza, come pure dai soggetti ad alta sensibilità spirituale, che con la loro predicazione avevano preparato … [Leggi di più...] infoPaolo Martinucci, Per Dio e per la Patria. Profili di contro-rivoluzionari italiani fra Settecento e Ottocento, con il saggio introduttivo di Marco Invernizzi L’Italia fra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione. 1794-1848, D’Ettoris, Crotone 2018, pp. 344, euro 23,90
La lezione dimenticata di Benedetto XVI
Le considerazioni espresse tre anni fa dal Papa emerito sugli abusi sessuali verso i minori nella Chiesa sono state volutamente ignorate per nasconderne le vere cause e per continuare a diffamare la Chiesa e lo stesso Benedetto XVI di Francesco Pappalardo L’11 aprile 2019 sul Corriere della Sera venne pubblicato il testo integrale degli «Appunti» del Papa emerito … [Leggi di più...] infoLa lezione dimenticata di Benedetto XVI
Lepanto 1571. Per non dimenticare
Francesco Pappalardo, Cristianità n. 411 (2021) Nel 1972 Giovanni Cantoni (1938-2020), fondatore di Alleanza Cattolica, presentava la seconda edizione italiana dell’opera del pensatore e uomo d’azione brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, facendola precedere da un saggio introduttivo su L’Italia tra Rivoluzione e … [Leggi di più...] infoLepanto 1571. Per non dimenticare
«Modello per tutta la Chiesa in uscita missionaria»
In questi giorni ricorre anche il 150° anniversario della proclamazione di sant’Alfonso Maria de’ Liguori a dottore della Chiesa. Il Magistero pontificio spiega l’importanza singolare del teologo napoletano che, nel Settecento, rinnovò la teologia morale superando gli scogli del rigorismo e del lassismo di Francesco Pappalardo Il 23 marzo scorso Papa Francesco ha … [Leggi di più...] info«Modello per tutta la Chiesa in uscita missionaria»