Nota del primo maggio 2020. L’emergenza coronavirus ha messo un po’ “in sordina” la “Festa dei lavoratori”: sono spariti i cortei dei “nostalgici della lotta di classe”, e le grandi schitarrate di piazza S. Giovanni a Roma sono state relegate in TV e sui social. Per festeggiare degnamente S. Giuseppe artigiano, riproponiamo un commento del Fondatore di Alleanza Cattolica … [Leggi di più...] infoDottrina sociale e lavoro umano nel messaggio della «Laborem exercens»
La democrazia nell’enciclica “sociale” “Evangelium vitae”
Nota del 25 marzo 2020. Nel venticinquennale dell’emanazione, da parte di S. Giovanni Paolo II il 25 marzo 1995, dell’enciclica Evangelium vitae, riproponiamo questo commento del Fondatore di Alleanza Cattolica, che ne mette in luce un aspetto troppo spesso lasciato in sordina, quello di «enciclica sociale». Giovanni Cantoni, Cristianità n. 241-242 … [Leggi di più...] infoLa democrazia nell’enciclica “sociale” “Evangelium vitae”
110
Frammento 110 [Bisogna] cercare le categorie per comprendere l’ondeggiare storico ‒ felicemente non ritmico e non necessitato nelle sue diverse manifestazioni ‒ degli uomini, delle famiglie, delle società e degli Stati fra il polo del peccato e quello dell'amore La Contro-Rivoluzione e le libertà, in Cristianità. Organo ufficiale di Alleanza Cattolica, anno XIX, n. 199, … [Leggi di più...] info110
108
Frammento 108 L’uomo, “essere vivente in relazione”, ha rapporti con Dio, con gli altri uomini e con il creato, della realtà creata non umana: sebbene si possano identificare ‒ e quindi descrivere ‒ modelli di gran lunga più articolati, il rapporto con Dio può essere indicato brevemente, ma non per questo semplicisticamente, come religione, quello con gli altri come politica e … [Leggi di più...] info108
“Nuova evangelizzazione” fra nostalgismo, nostalgia e speranza
Nota del 26 febbraio 2020. Oggi, Mercoledì delle Ceneri, è iniziata la Quaresima. In questi tempi, in cui le penitenze “alimentari” sono ridotte al minimo, il modo migliore per vivere la Quaresima è, verosimilmente, intensificare il nostro impegno al contributo, minimo, forse, ma mai insignificante, che ciascun fedele in Cristo può dare alla Nuova Evangelizzazione. A questo … [Leggi di più...] info“Nuova evangelizzazione” fra nostalgismo, nostalgia e speranza