La nuova evangelizzazione è lo sforzo di annunciare nuovamente il Vangelo agli uomini che vivono nelle nazioni di antica cristianità, le quali, nell’arco dei secoli della modernità, hanno progressivamente estromesso Dio da ogni ambito della vita umana, facendo diventare Cristo pressoché uno sconosciuto. La Dottrina Sociale della Chiesa, in quanto parte integrante della visione … [Leggi di più...] infoLa Dottrina sociale e la Nuova Evangelizzazione
«Reconciliatio et paenitentia». Il peccato sociale e la conversione della società
Ignazio Cantoni, Cristianità n. 416 (2022) Dispensa predisposta per la relazione, avente medesimo titolo, tenuta il 4 agosto 2022 alla Scuola estiva San Colombano organizzata da Alleanza Cattolica dal 1° al 6 agosto a Fornovo di Taro, in provincia di Parma, sul tema San Giovanni Paolo II. Il suo Magistero e la Nuova Evangelizzazione. 1. Un mondo in frantumi Lo sguardo … [Leggi di più...] info«Reconciliatio et paenitentia». Il peccato sociale e la conversione della società
Fra un mondo che muore e un mondo che nasce
Ignazio Cantoni, Cristianità n. 408 (2021) Testo predisposto per la relazione, avente medesimo titolo, tenuta il 1°-8-2020, durante la Scuola Estiva San Colombano, organizzata da Alleanza Cattolica sul tema Nostalgia dell’avvenire. «Cum Petro, sub Petro», verso la civiltà cristiana del terzo millennio. Giovanni Cantoni (1938-2020), tenuta a Tregasio di Triuggio (MB) … [Leggi di più...] infoFra un mondo che muore e un mondo che nasce
In lode di un maestro
Perché Joseph De Maistre è ancora attuale e viene oggi rivalutato di Ignazio Cantoni Il 26 febbraio 1821, esattamente 200 anni fa, moriva il conte savoiardo Joseph de Maistre (1753-1821). «Pensatore sublime» per il beato Antonio Rosmini, «filosofo politico di primo ordine» per Charles Augustin de Sainte-Beuve, su di lui Charles Baudelaire scrisse addirittura che «De … [Leggi di più...] infoIn lode di un maestro
Le leggi naturali dell’ordine sociale
Qualsiasi nuova pubblicazione di un autore appartenente alla scuola cattolica contro-rivoluzionaria è da salutare e da segnalare con gioia: quando poi si tratta di un autore la cui ultima traduzione in italiano risale al 1985, e quella ancora prima al 1823 (sì, due secoli fa), i toni possono farsi giustificatamente entusiastici. È il caso di Le leggi naturali dell’ordine … [Leggi di più...] infoLe leggi naturali dell’ordine sociale