La nuova evangelizzazione è lo sforzo di annunciare nuovamente il Vangelo agli uomini che vivono nelle nazioni di antica cristianità, le quali, nell’arco dei secoli della modernità, hanno progressivamente estromesso Dio da ogni ambito della vita umana, facendo diventare Cristo pressoché uno sconosciuto. La Dottrina Sociale della Chiesa, in quanto parte integrante della visione … [Leggi di più...] infoLa Dottrina sociale e la Nuova Evangelizzazione
«Fertility and Faith» di Philip Jenkins. Una traccia di lettura
Ignazio Cantoni, Cristianità n. 418 (2022)IntroduzionePhilip Jenkins, nato nel 1952 in Galles, nel Regno Unito, già professore di storia e studi religiosi alla Penn State University, in Pennsylvania, è attualmente distinguished professor di storia alla Baylor University, in Texas, e ivi codirettore del Program on Historical Studies of Religion (1).È autore di diversi studi sul … [Leggi di più...] info«Fertility and Faith» di Philip Jenkins. Una traccia di lettura
«Reconciliatio et paenitentia». Il peccato sociale e la conversione della società
Ignazio Cantoni, Cristianità n. 416 (2022)Dispensa predisposta per la relazione, avente medesimo titolo, tenuta il 4 agosto 2022 alla Scuola estiva San Colombano organizzata da Alleanza Cattolica dal 1° al 6 agosto a Fornovo di Taro, in provincia di Parma, sul tema San Giovanni Paolo II. Il suo Magistero e la Nuova Evangelizzazione.1. Un mondo in frantumiLo sguardo di un … [Leggi di più...] info«Reconciliatio et paenitentia». Il peccato sociale e la conversione della società
Fra un mondo che muore e un mondo che nasce
Ignazio Cantoni, Cristianità n. 408 (2021) Testo predisposto per la relazione, avente medesimo titolo, tenuta il 1°-8-2020, durante la Scuola Estiva San Colombano, organizzata da Alleanza Cattolica sul tema Nostalgia dell’avvenire. «Cum Petro, sub Petro», verso la civiltà cristiana del terzo millennio. Giovanni Cantoni (1938-2020), tenuta a Tregasio di Triuggio (MB) dal … [Leggi di più...] infoFra un mondo che muore e un mondo che nasce
In lode di un maestro
Perché Joseph De Maistre è ancora attuale e viene oggi rivalutatodi Ignazio CantoniIl 26 febbraio 1821, esattamente 200 anni fa, moriva il conte savoiardo Joseph de Maistre (1753-1821).«Pensatore sublime» per il beato Antonio Rosmini, «filosofo politico di primo ordine» per Charles Augustin de Sainte-Beuve, su di lui Charles Baudelaire scrisse addirittura che «De Maistre ed … [Leggi di più...] infoIn lode di un maestro