La storia è sconvolgente. E’ uno di quei libri che vanno dati da leggere con discernimento, nel senso che la drammaticità delle situazioni descritte e la crudezza con cui vengono esposte non lo rendono adatto a chiunque. Fatta questa precisazione, tuttavia, la testimonianza di Tim Guénard è una delle più forti che mi sia capitato di leggere. Parlo di testimonianza perché il … [Leggi di più...] infoPiù forte dell’odio
Gli spettri del Congo
La storia di un genocidio dimenticato La spartizione dell’Africa da parte delle principali potenze europee, sancita dalla Conferenza di Berlino del 1884-1885, ha conosciuto un’attuazione tutta particolare in Congo, tale da costituire un unicum nell’ambito della colonizzazione del continente nero. La sua unicità risiede nel fatto che, a differenza di quanto avvenuto altrove, … [Leggi di più...] infoGli spettri del Congo
L’infiltrato di Dio
Dalle Brigate Rosse alla conversione. La storia di uno straordinario viaggio di fedeL’impegno giovanile nella nascente Comunione e Liberazione, di cui frequentava il Raggio e la Caritativa, frutto dell’impostazione cattolica respirata in famiglia, per poi cedere alle lusinghe delle sirene ideologiche che negli anni ’70 hanno attratto così tanti giovani, fino ad approdare alla … [Leggi di più...] infoL’infiltrato di Dio
Ruanda: trent’anni dopo
Enrico Chiesura, Cristianità n. 428 (2024)Sono passati trent’anni dal conflitto tribale e dal relativo genocidio incrociato che dal 7 aprile al 15 luglio 1994 ha insanguinato il Ruanda, il piccolo Paese dell’Africa centro-orientale, causando un numero di vittime stimato fra le ottocentomila e il milione. Un anniversario passato abbondantemente sottotraccia, se rapportato … [Leggi di più...] infoRuanda: trent’anni dopo
Ruanda: trent’anni dopo
Cronaca di uno dei più efferati crimini contro l’umanità del Novecento, ma anche di quel raggio di speranza che, nella carneficina, sono le apparizioni di Kibehodi Enrico ChiesuraDal 7 aprile al 15 luglio del 1994 si è consumato uno dei più sanguinosi genocidi del XX secolo, non solo riferito al numero di vittime, stimato tra ottocentomila ed un milione di persone, ma anche … [Leggi di più...] infoRuanda: trent’anni dopo