I due canti politici dell’ Inferno e del Purgatorio danteschi di Leonardo Gallotta Che la Divina Commedia sia ricca di simmetrie è noto ai più e così è per i canti politici, i sesti di ogni cantica che in climax crescente partono da Firenze, si allargano all’Italia e terminano con l’Europa secondo un’ottica provvidenziale e imperiale. Ci occupiamo qui dei canti … [Leggi di più...] infoL’anima politica di Dante
Una Voragine, una Montagna… e le Sfere celesti
di Leonardo Gallotta La denominazione “Commedia” risale a Dante stesso che nell’epistola XIII indirizzata a Cangrande della Scala, riferendosi al titolo della sua opera dice: “Comincia la Commedia di Dante Alighieri, fiorentino di nascita, non di costumi”. Ma perché “Commedia”? Occorre tener presente che le poetiche medievali distinguevano, soprattutto su base … [Leggi di più...] infoUna Voragine, una Montagna… e le Sfere celesti
Dante il più grande
di Leonardo Gallotta Quando nella Terra dove «il dolce sì suona» è citato il Poeta, con l’iniziale maiuscola, non c’è persona minimamente acculturata che non sappia a chi si fa riferimento: Dante, il più grande. Un tempo, anche se oggi sempre meno, si utilizzava, riferendosi a Dante, l’appellativo di «padre». Il primo che lo utilizzò fu il poeta ferrarese Antonio … [Leggi di più...] infoDante il più grande
Due canti per Papinio Stazio
di Leonardo Gallotta Alla fine del canto XX, Dante Alighieri (1265-1321) e Publio Virgilio Marone (70 a.C.-19 d.C.) avevano sentito un forte terremoto che aveva scosso la montagna del Purgatorio e da tutte le anime si era levato il Gloria in excelsis Deo. Ancora pensoso e ansioso di conoscere le cause di ciò che era successo, Dante e la sua guida avanzano tra le anime … [Leggi di più...] infoDue canti per Papinio Stazio
DANTE F.A.Q.
di Leonardo Gallotta Quinta cornice del Purgatorio. Ultimato, nel canto XIX, il colloquio con Papa Adriano V, Dante (Alighieri, 1265-1321) e Virgilio (Publio Virgilio Marone, 70 a.C.-19 d.C.) riprendono a camminare e, di fronte allo spettacolo degli spiriti che soffrono per lo stare nudi e bocconi per terra, Dante non può fare a meno di scagliare un’invettiva contro … [Leggi di più...] infoDANTE F.A.Q.