• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Leonardo Gallotta

L’anima politica di Dante

25 Luglio 2020 - Autore: Leonardo Gallotta

I due canti politici dell’ Inferno e del Purgatorio danteschi di Leonardo Gallotta Che la Divina Commedia sia ricca di simmetrie è noto ai più e così è per i canti politici, i sesti di ogni cantica che in climax crescente partono da Firenze, si allargano all’Italia e terminano con l’Europa secondo un’ottica provvidenziale e imperiale. Ci occupiamo qui dei canti … [Leggi di più...] infoL’anima politica di Dante

Una Voragine, una Montagna… e le Sfere celesti

4 Luglio 2020 - Autore: Leonardo Gallotta

di Leonardo Gallotta La denominazione “Commedia” risale a Dante stesso che nell’epistola XIII indirizzata a Cangrande della Scala, riferendosi al titolo della sua opera dice: “Comincia la Commedia di Dante Alighieri, fiorentino di nascita, non di costumi”. Ma perché “Commedia”? Occorre tener presente che le poetiche medievali distinguevano, soprattutto su base … [Leggi di più...] infoUna Voragine, una Montagna… e le Sfere celesti

Dante il più grande

6 Giugno 2020 - Autore: Leonardo Gallotta

di Leonardo Gallotta Quando nella Terra dove «il dolce sì suona» è citato il Poeta, con l’iniziale maiuscola, non c’è persona minimamente acculturata che non sappia a chi si fa riferimento: Dante, il più grande. Un tempo, anche se oggi sempre meno, si utilizzava, riferendosi a Dante, l’appellativo di «padre». Il primo che lo utilizzò fu il poeta ferrarese Antonio … [Leggi di più...] infoDante il più grande

Due canti per Papinio Stazio

16 Maggio 2020 - Autore: Leonardo Gallotta

di Leonardo Gallotta Alla fine del canto XX, Dante Alighieri (1265-1321) e Publio Virgilio Marone (70 a.C.-19 d.C.) avevano sentito un forte terremoto che aveva scosso la montagna del Purgatorio e da tutte le anime si era levato il Gloria in excelsis Deo. Ancora pensoso e ansioso di conoscere le cause di ciò che era successo, Dante e la sua guida avanzano tra le anime … [Leggi di più...] infoDue canti per Papinio Stazio

DANTE F.A.Q.

25 Aprile 2020 - Autore: Leonardo Gallotta

di Leonardo Gallotta Quinta cornice del Purgatorio. Ultimato, nel canto XIX, il colloquio con Papa Adriano V, Dante (Alighieri, 1265-1321) e Virgilio (Publio Virgilio Marone, 70 a.C.-19 d.C.) riprendono a camminare e, di fronte allo spettacolo degli spiriti che soffrono per lo stare nudi e bocconi per terra, Dante non può fare a meno di scagliare un’invettiva contro … [Leggi di più...] infoDANTE F.A.Q.

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina 9
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 11
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi