• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Leonardo Gallotta

Una biga alata in viaggio verso il cielo

17 Novembre 2018 - Autore: Leonardo Gallotta

di Leonardo Gallotta   Definire filosoficamente l’anima sarebbe cosa «quasi divina» e lunga, mentre dire «a che cosa assomigli è proprio di un’esposizione più umana e più breve» (Fedro, 246 a). È dopo queste parole di Platone (428/27-348/47 a.C.) che inizia la descrizione di uno dei più famosi e suggestivi miti elaborati dal filosofo greco, quello dell’anima … [Leggi di più...] infoUna biga alata in viaggio verso il cielo

Alla (ri)scoperta di Afrodite Urania

20 Ottobre 2018 - Autore: Leonardo Gallotta

di Leonardo Gallotta   L’uomo è dotato di anima immortale? A che cosa deve tendere l’anima? Esiste un luogo dove l’anima potrà giungere a contemplare le verità eterne e perfette? E’ nel Fedro, dialogo platonico incentrato su amore e bellezza – oltre che sulla bella oratoria – che il filosofo greco Platone (428-27/348-47 a.C.), per bocca di Socrate, dà risposta a tali … [Leggi di più...] infoAlla (ri)scoperta di Afrodite Urania

La Bellezza eterna e perfetta

15 Settembre 2018 - Autore: Leonardo Gallotta

di Leonardo Gallotta Esiste la Bellezza ideale, una bellezza che non sfiorisce? E dove si trova? Per il filosofo greco Platone (428/27-348/47 a.C.) esiste un luogo, l’Iperuranio, situato oltre la volta celeste, in cui dimorano le Idee immutabili, eterne e raggiungibili solo dall’intelletto. Le Idee dell’Iperuranio sono tuttavia il presupposto per l’esistenza stessa delle … [Leggi di più...] infoLa Bellezza eterna e perfetta

Il “bello-buono” nell’estetica di Platone

25 Agosto 2018 - Autore: Leonardo Gallotta

di Leonardo Gallotta Alcuni studiosi sostengono che nel pensiero del filosofo della Grecia antica Platone (428/27-348/47 a.C.) l’estetica abbia rilievo modestissimo rispetto ad altri campi d’indagine. È sicuramente vero, ma lo stesso può dirsi di molti altri filosofi antichi e anche medioevali. Certo, Platone non elaborò una trattazione sistematica di questioni estetiche e … [Leggi di più...] infoIl “bello-buono” nell’estetica di Platone

Il potere delle due chiavi

14 Luglio 2018 - Autore: Leonardo Gallotta

di Leonardo Gallotta Dante [Dante Alighieri (1265-1321)] si trova alle soglie del Purgatorio – siamo nel canto IX – ivi portato, dopo essersi addormentato nella “valletta fiorita” dell’Antipurgatorio, da santa Lucia, come gli ha rivelato Virgilio [Publio Virgilio Marone ( 70 a.C.-19 d.C.)], da Dante sognata in figura di aquila (cfr. il mio Un'aquila dalle penne … [Leggi di più...] infoIl potere delle due chiavi

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina 10
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi