• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Luca Finatti

Luca Finatti è nato a Torino il 3 febbraio 1971. Si laurea in Lettere Moderne, indirizzo Storia e critica del cinema, con una tesi in seguito pubblicata: Stupore e mistero nel cinema di Ermanno Olmi, ANCCI, Roma, 2000.
Ha curato nel decennio 1994 – 2004 le rassegne cinematografiche e i cineforum della sala Piccolo Valdocco di Torino.
Ha collaborato con alcune riviste, cartacee e online, scrivendo saggi e recensioni in ambito cinematografico: Nostro Cinema. Sala della comunità e multimedialità e Itinerari mediali, periodici editi dall'Acec (Associazione cattolica esercenti cinema); Garage. Cinema Autori Visioni; Vita Nuova. Settimanale cattolico della diocesi di Trieste.
Attualmente insegna Italiano e Storia in un Istituto Tecnico.
È membro di Alleanza Cattolica dal 2009.

La nobiltà del padre

2 Gennaio 2021 - Autore: Luca Finatti

Downton Abbey: riflessioni e digressioni di Luca Finatti Downton Abbey è una delle serie tv più amate di questo decennio. Seguita da 120 milioni di persone in 220 nazioni, è andata in onda negli anni 2010-2015 per sei stagioni e ha visto la prosecuzione della storia in un film dal titolo omonimo, uscito nel 2019, che avrà probabilmente un sequel il prossimo … [Leggi di più...] infoLa nobiltà del padre

La ‘Chiesa in uscita’, giovane apprendista nel mondo della comunicazione

26 Settembre 2020 - Autore: Luca Finatti

Comunicare con le immagini e le emozioni, per sfondare i muri d’indifferenza dei media. di Luca Finatti “Comunicare di più attraverso le storie non significa trasformare la verità in menzogna, o ‘abbellire’ nel senso di manipolare la verità, ma significa riuscire a superare – in molti casi – gli sbarramenti del disinteresse, della freddezza, del pregiudizio”. (p. … [Leggi di più...] infoLa ‘Chiesa in uscita’, giovane apprendista nel mondo della comunicazione

La santità nascosta di Franz Jägerstätter e il cinema trascendentale di Terrence Malick

22 Agosto 2020 - Autore: Luca Finatti

Un regista geniale alla scoperta della santità. di Luca Finatti “Che cosa vuole Cristo da noi?”. Sembra che il regista Terrence Malick, nato a Ottawa (Illinois), il 30 novembre del 1943, abbia fatto questa domanda a Martin Scorsese dopo avere visto il suo film Silence (2016), dedicato alla persecuzione dei gesuiti in Giappone nel XVII secolo. Non ebbe dubbi … [Leggi di più...] infoLa santità nascosta di Franz Jägerstätter e il cinema trascendentale di Terrence Malick

Fenomenologia delle serie tv. Il caso “Chernobyl”

11 Luglio 2020 - Autore: Luca Finatti

di Luca Finatti Discussioni infinite sui social media, centinaia di siti Internet tematici, saggi accademici pensosi sulle nuove forme del soft power, come per esempio La geopolitica delle serie TV. Il trionfo della paura del politologo e scrittore francese Dominique Moïsi. Il fenomeno e il successo delle serie televisive,  secondo molti studiosi analogo per popolarità e … [Leggi di più...] infoFenomenologia delle serie tv. Il caso “Chernobyl”

Andrej Tarkovskij, il cinema come preghiera

4 Marzo 2020 - Autore: Luca Finatti

di Luca Finatti Di padre in figlio, alla ricerca dell’unico Padre. Si potrebbe chiosare così lo splendido documentario Il cinema come preghiera (2020) che Andrej Andreevič Tarkovskij ha realizzato sul padre, Andrej Arsen’evič Tarkovskij (1932-1986), il geniale regista russo che ha creduto nel cinema come arte capace di attingere all’assoluto, figlio a propria volta di un … [Leggi di più...] infoAndrej Tarkovskij, il cinema come preghiera

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi