• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Buone notizie per la scuola pubblica, sia statale che paritaria

Buone notizie per la scuola pubblica, sia statale che paritaria

3 Agosto 2023 - Autore: Luca Finatti

Dopo vent’anni dall’approvazione della legge “Berlinguer” 62/2000, riconosciuta pari dignità ai lavoratori della scuola paritaria rispetto ai colleghi della scuola statale

di Luca Finatti

Lunedì 31 luglio, festa di sant’Ignazio di Loyola, la Camera conferma la fiducia al governo sul DL “Pa bis” con 193 voti a favore, 99 contrari e 3 astenuti.

Non è una fiducia qualsiasi per il mondo della scuola, perché sono stati anche approvati gli  emendamenti con cui si consente a tutti i precari con 36 mesi di servizio prestati nella scuola pubblica, sia statale che paritaria, di accedere ad un percorso abilitante agevolato di 30 crediti formativi universitari anziché 60.

Un provvedimento che vuole sanare l’annoso problema del precariato dei docenti e che, per la prima volta dall’approvazione della legge “Berlinguer” 62/2000, riconosce pari dignità ai lavoratori della scuola paritaria rispetto ai colleghi della scuola statale.

Infatti circa 15.000 docenti delle scuole paritarie, dal 2015, non hanno più potuto ottenere l’abilitazione, senza la quale non è possibile neppure essere assunti a tempo indeterminato, al contrario di quanto è avvenuto per i docenti della scuola statale.

Gli emendamenti approvati mettono fine a un’evidente discriminazione e fanno ben sperare per il raggiungimento di un’effettiva parità nel servizio pubblico, sia esso erogato da istituti statali che privati, purché questi ultimi rispondano a precisi requisiti che la legge indica.

Si è parlato di “svolta storica” sia da parte del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe  Valditara nella lettera aperta inviata Alle Istituzioni scolastiche paritarie del sistema nazionale di istruzione, sia da parte delle associazioni che da vent’anni lottano affinché la legge sulla parità non rimanga sulla carta.

La prof. ssa Elena Fruganti, referente della Commissione Educazione del network “Ditelo sui tetti”, che raccoglie circa cento associazioni, compresa Alleanza Cattolica, ha così commentato: «Le critiche mosse dalla CGIL agli emendamenti in questione suscitano perplessità perché il sindacato, se ha a cuore l’interesse dei lavoratori, non può che essere soddisfatto della possibilità di stabilizzare 15.000 persone, che possono finalmente avere la garanzia di un futuro certo per sé e per le proprie famiglie.

I sindacati da sempre lottano per difendere posti di lavoro anche e soprattutto nel settore privato, non credo che oggi possano vedere nello Stato l’unico garante del posto fisso.

Quello che è molto importante è che i docenti delle paritarie ora non saranno costretti a lasciare le loro scuole per abilitarsi, come invece accadeva prima con i concorsi, che vincolavano il conseguimento dell’abilitazione allo svolgimento di un anno di lavoro esclusivamente nella scuola statale. Finalmente, migliaia di insegnanti delle scuole parificate potranno uscire da una condizione di incolpevole instabilità e potranno continuare il loro operato nelle scuole in cui sono inseriti, con ciò consentendo alle stesse istituzioni paritarie di offrire una ben più solida continuità nel servizio educativo offerto agli studenti e alle famiglie».

Altri sindacati, invece, anche quando in genere critici verso l’operato del governo, hanno sottolineato la bontà dei provvedimenti, come ha fatto la CISL.

La direzione indicata dall’energica guida del ministro in questi mesi va sempre più verso una giusta rivalutazione dell’autorevolezza dei docenti e una maggiore attenzione nei confronti di condizioni lavorative più dignitose e stipendi più adeguati.

Contemporaneamente è richiesta agli insegnanti una maggiore disponibilità all’aggiornamento tecnologico, insieme allo sviluppo di capacità relazionali sempre più decisive per un insegnamento realmente efficace (si veda l’introduzione del docente tutor). Tutto ciò fa ben sperare che, prima dell’ennesima riforma pseudo-strutturale, si possa ripartire da una ‘riforma’ del personale docente, troppo spesso demotivato oppure poco consapevole della grande e magnifica responsabilità di educare ed istruire le nuove generazioni.

Giovedì, 3 agosto 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi