Marco Invernizzi, Cristianità n. 413 (2022)«È tutto un mondo, che occorre rifare dalle fondamenta, che bisogna trasformare da selvatico in umano, da umano in divino, vale a dire secondo il cuore di Dio» (1).Queste parole vennero pronunciate soltanto sette anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), quando, cominciata la ripresa economica, gli italiani erano … [Leggi di più...] infoLa missione dopo la fine della Cristianità
Chi vuole “eliminare” Ratzinger?
Nessuno spero desideri la “morte fisica” del Papa emerito, ma certamente qualcuno ne vuole la “morte morale”. Non si spiega altrimenti l’accanimento dimostrato nelle ultime settimane da tanti mezzi di comunicazione per infangare la reputazione di un Pontefice emerito di 95 anni, che vive in Vaticano come un monaco, prendendo a pretesto fatti accaduti oltre 40 anni fa, quando … [Leggi di più...] infoChi vuole “eliminare” Ratzinger?
La mula baldanzosa.
Filomena Medolago Albani nata de MaistreIl titolo fa riferimento a una delle espressioni che il vescovo di Bergamo, mons. Pietro Luigi Speranza (1801-1879), utilizzava esercitando la sua direzione spirituale nei confronti di Filomena Medolago (1836-1924). Quest’ultima, proveniente dalla famiglia del celebre maestro del pensiero contro-rivoluzionario Joseph de Maistre … [Leggi di più...] infoLa mula baldanzosa.
Le elezioni presidenziali e il futuro della politica
Chi guida oggi la politica italiana non sono i partiti ma alcuni uomini particolarmente influenti che guidavano l’Italia prima delle elezioni e la guideranno ancora, almeno fino alle prossime elezioni politiche, quando mai ci saranno. L’Italia è a pezzi, non solo i partiti politici. Sono entrate in crisi le relazioni fondamentali, quelle che uniscono o dividono le persone, i … [Leggi di più...] infoLe elezioni presidenziali e il futuro della politica
Perché contro Ratzinger?
Ancora sugli attacchi a Ratzinger dopo il post di Pappalardo. Gli Appunti del Papa emerito sulla crisi nella Chiesa dopo il 68 forse all’origine di questo nuovo attacco. La soluzione sta nel chiedere il perdono alle vittime senza mai rinunciare alla bellezza integrale del messaggio cristiano. L’articolo uscirà su Tempi (febbraio 2022).di Marco InvernizziBenedetto XVI è stato un … [Leggi di più...] infoPerché contro Ratzinger?