La vetrata artistica: un’opera penetrata dalla luce creata, simbolo e “partecipazione” della Luce che è Diodi Mario Vitali“Fiat lux” (Genesi 1-3) Dopo avere creato il cielo e la terra Dio creò la luce, “ Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre” (Genesi 1-4). Primo giorno della creazione.Ancora l’Antico Testamento fa della luce e della sua … [Leggi di più...] infoLuce e arte
L’Armadio degli argenti
di Mario VitaliL’immenso numero di opere d’arte consegnate al popolo italiano presenta un aspetto di una certa criticità: sono così numerose che si rischia quasi di dimenticarle. Tra queste si può annoverare un’opera di grande significato artistico e religioso che è fra le meno conosciute dell’arte cristiana e che fu realizzata dal Beato Angelico intorno alla metà del 1400, ed … [Leggi di più...] infoL’Armadio degli argenti
Tutto il dolore di Anatoly Shumkin
di Mario VitaliOsservando le proprie opere il giovane Anatoly Shmukin, pittore di grande talento, deve avere confermato a se stesso che tutti i volti espressi nei suoi ritratti, siano volti giovani o vecchi, maschili o femminili, di aspetto bello o sgradevole, sono accomunati da un elemento. Le espressioni intense, i solchi profondi che rigano il viso, le atmosfere cupe in cui … [Leggi di più...] infoTutto il dolore di Anatoly Shumkin
Vizi e virtù nel ciclo di affreschi di Giotto
di Mario VitaliLa Cappella delle Scrovegni a Padova è considerata una delle opere più belle dell’arte universale.L’edificio è stato fatto costruire dalla ricca famiglia degli Scrovegni nel 1300 e affrescato interamente dal grande pittore e architetto Giotto di Bondone (1266-1377), a propria volta allievo del maestro Cimabue (Cenni di Pepo 1240 ca.-1302).La storia della Cappella … [Leggi di più...] infoVizi e virtù nel ciclo di affreschi di Giotto
La bellezza che si nasconde
di Mario VitaliA Genga, in provincia di Ancona, vi è l’eremo chiamato di Santa Maria infra saxa, che da secoli attira molti pellegrini in cerca di silenzio e di quiete. Il più antico documento che ne attesta l’esistenza risale al 1029.Nato come oratorio, l’edificio fu poi utilizzato come monastero di clausura, retto da monache benedettine.Santa Maria infra saxa era … [Leggi di più...] infoLa bellezza che si nasconde