La superbia è il peccato più difficile da rimediare, perché è la sostanza stessa del peccato originaledi Michele BrambillaNell’udienza generale del 6 marzo Papa Francesco parla della superbia. «Gli antichi greci la definivano con un vocabolo che si potrebbe tradurre “eccessivo splendore”. In effetti, la superbia è autoesaltazione, presunzione, vanità. Il termine compare … [Leggi di più...] infoEssere come Dio
Questa Casa non è un mercato
La cacciata dei mercanti dal Tempio di Gerusalemme ci ricorda che, nella vita, non tutto è commercializzabile, in particolare il nostro rapporto con il Signoredi Michele BrambillaCome osserva Papa Francesco all’inizio dell’Angelus del 3 marzo, «oggi il Vangelo ci mostra una scena dura: Gesù che scaccia i mercanti dal tempio», con il monito a non trasformare la Casa del Padre in … [Leggi di più...] infoQuesta Casa non è un mercato
Il vero peccato di Caino
A muovere il primo assassino dell’umanità l’invidia, ma è altrettanto letale la vanagloria, con cui va molto d’accordodi Michele BrambillaPapa Francesco presenta nell’udienza del 28 febbraio due vizi: invidia e vanagloria. «Partiamo dall’invidia. Se leggiamo la Sacra Scrittura (cfr Gen 4), essa ci appare come uno dei vizi più antichi: l’odio di Caino nei confronti di … [Leggi di più...] infoIl vero peccato di Caino
Il senso di quello che avevano vissuto con Lui
La Trasfigurazione, subito dopo l’annuncio della Passione, anticipa la Pasqua e svela ai discepoli Chi è veramente Gesùdi Michele BrambillaL’Angelus del 25 febbraio si apre ricordando che «il Vangelo di questa seconda domenica di Quaresima ci presenta l’episodio della Trasfigurazione di Gesù». Papa Francesco rammenta anche che «dopo aver annunciato ai discepoli la sua Passione, … [Leggi di più...] infoIl senso di quello che avevano vissuto con Lui
Tra bestie selvatiche e angeli
La Quaresima è tempo propizio per ascoltare Dio e mettere ignazianamente ordine tra le nostre passionidi Michele BrambillaPapa Francesco introduce l’Angelus del 18 febbraio ricordando che «oggi, prima domenica di Quaresima, il Vangelo ci presenta Gesù tentato nel deserto (cfr Mc 1,12-15). Il testo dice: “Nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana”. Anche … [Leggi di più...] infoTra bestie selvatiche e angeli