Il bene possibile non va mai procrastinatodi Michele BrambillaCome spiega Papa Francesco all’inizio dell’Angelus del 19 dicembre, «il Vangelo della liturgia di oggi, quarta domenica di Avvento, narra la visita di Maria a Elisabetta (cfr Lc 1,39-45). Ricevuto l’annuncio dell’angelo, la Vergine non rimane in casa, a ripensare all’accaduto e considerare i problemi e gli … [Leggi di più...] infoCome Maria
San Giuseppe maestro del silenzio contemplativo
La verità si esprime con le parole essenziali, ma va soprattutto contemplatadi Michele BrambillaPrendendo la parola nell’Aula Nervi all’inizio dell’udienza generale del 15 dicembre, Papa Francesco mette a tema il silenzio di san Giuseppe. «Tante volte oggi ci vuole il silenzio», sospira il Pontefice: «il silenzio è importante, a me colpisce un versetto del Libro della Sapienza … [Leggi di più...] infoSan Giuseppe maestro del silenzio contemplativo
La vita è una missione
Come gli ascoltatori di san Giovanni Battista, dobbiamo chiederci tutti i giorni cosa il Signore desideri da noi. Nel frattempo, il Papa annuncia in anteprima ben due Giubilei straordinaridi Michele BrambillaL’Angelus di domenica 12 dicembre è introdotto da Papa Francesco evidenziando che «il Vangelo della Liturgia di oggi, terza domenica di Avvento, ci presenta vari gruppi di … [Leggi di più...] infoLa vita è una missione
A casa di Nostra Signora
L’avvincente storia della Madonna dei pellegrini di Michelangelo Merisi, che rappresenta la Madonna di Loreto, presso la quale si sarebbe recato in pellegrinaggio lo stesso pittore nel 1603di Michele BrambillaLa nobile vedova del conte bolognese Ermete Cavalletti (?-1602) nel 1603 commissionò una pala d’altare per la cappella nella quale era stato sepolto l’adorato marito, … [Leggi di più...] infoA casa di Nostra Signora
La Grazia e le grazie
La Madonna, «piena di grazia», e le gioie dell’apostolatodi Michele BrambillaDopo essersi recato privatamente, all’alba, presso la Colonna dell’Immacolata in Roma, a mezzogiorno dell’8 dicembre Papa Francesco introduce l’Angelus osservando che «il Vangelo della liturgia di oggi, Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, ci fa entrare nella sua casa di … [Leggi di più...] infoLa Grazia e le grazie