Come ricorda il Papa, il Battesimo ci immerge nella Passione di Cristo, per amare come Lui ci ha amatidi Michele Brambilla«Il Vangelo della liturgia odierna (Mc 10,35-45)», spiega Papa Francesco all’Angelus del 17 ottobre, «racconta che due discepoli, Giacomo e Giovanni, chiedono al Signore di sedere un giorno accanto a Lui nella gloria, come se fossero “primi ministri”, … [Leggi di più...] infoL’immersione battesimale
«La fede che si rende operosa per mezzo della carità» (Gal 5,6)
L’inclusione, nella Chiesa, ha come presupposto l’accettazione della Verità. Una Verità che è dinamica: importanti le parole sullo sviluppo del dogmadi Michele Brambilla Papa Francesco introduce l’udienza generale del 13 ottobre rammentando che «nel nostro itinerario di catechesi sulla Lettera ai Galati, abbiamo potuto mettere a fuoco qual è per San Paolo il nucleo … [Leggi di più...] info«La fede che si rende operosa per mezzo della carità» (Gal 5,6)
Devo-faccio-ottengo?
Il Papa contro una concezione della religione come do ut des, all’inizio del cammino che impegnerà tutta la Chiesa sulla sinodalitàdi Michele BrambillaIl 10 ottobre, nella domenica in cui Papa Francesco inaugura il percorso che avvia il Sinodo dei vescovi sulla sinodalità, ovvero una riflessione approfondita sui rapporti che intercorrono tra gli stessi membri della Chiesa, il … [Leggi di più...] infoDevo-faccio-ottengo?
Libertà nella Verità
Siamo liberi perché Cristo, nella sua Pasqua, ci ha restituito l’autentica libertàdi Michele Brambilla Nell’udienza generale del 6 ottobre Papa Francesco mette a fuoco il tema della libertà in senso cristiano. «La libertà», osserva, «è un tesoro che si apprezza realmente solo quando la si perde. Per molti di noi, abituati a vivere nella libertà, spesso appare più come un … [Leggi di più...] infoLibertà nella Verità
La fragilità può essere un’opportunità
Così il Pontefice, parlando dei bambini e dei disabili. Cita in proposito la beatificazione di due mistiche, Maria Antonia Samà e Gaetana Tolomeo, che sono una vera sfida alla mentalità contemporaneadi Michele BrambillaIntroducendo l’Angelus del 3 ottobre Papa Francesco osserva che «nel Vangelo della liturgia di oggi vediamo una reazione di Gesù piuttosto insolita: si indigna. … [Leggi di più...] infoLa fragilità può essere un’opportunità