La peggiore esperienza fisica è preferibile alla più raffinata esperienza virtuale. La relazione non è soltanto comunicazione: c’è un mistero nell’essere umano che non si può racchiudere in uno schermo.di Stefano ChiappaloneCi risiamo. La “seconda ondata” e le zone rosse ci riportano indietro di qualche mese, all’insegna delle parole d’ordine del 2020: lockdown, smartworking, … [Leggi di più...] infoApologia della presenza
Atrofia del linguaggio
La capacità di esprimersi in modo appropriato sembra crollare nonostante il pressoché totale livello di alfabetizzazione. Impariamo nuove parole e ne perdiamo molte di più. È solo una questione da letterati?di Stefano ChiappaloneTalora si confonde il ben (e bel) parlare col mero “non dire le parolacce”, forse riducendo l’eloquenza a educazione civica. Il che sarebbe perlomeno … [Leggi di più...] infoAtrofia del linguaggio
La spada e le pietre: nostalgia del passato o riflesso dell’eterno?
Un cavaliere che si fa eremita, un’abbazia diroccata e una spada nella roccia: nulla di più lontano dal comune sentire. Eppure rievocano atmosfere e aspirazioni radicate nel cuore umano, ridestando una nostalgia che si trasforma in aspirazione alla pienezza.di Stefano ChiappaloneNel senese, a Chiusdino, un edificio abbandonato da secoli continua a irradiare una potenza … [Leggi di più...] infoLa spada e le pietre: nostalgia del passato o riflesso dell’eterno?
Nuova luce sulla Sindone
Un oggetto misterioso, al tempo stesso reliquia e icona, anima il dibattito degli studiosi e ravviva la fede dei credenti. La sacra Sindone conservata a Torino è davvero il lenzuolo che ha accolto il corpo di Cristo deposto dalla croce? In che modo si è impressa sul tessuto un’immagine che non risulta costituita da pigmenti? È possibile che sia realmente una straordinaria … [Leggi di più...] infoNuova luce sulla Sindone
I pellegrinaggi e le grandi cattedrali (XII-XV sec.)
Sedicesima puntata delle Conversazioni di Storia della Chiesa. La bianca veste di chiese che ricopre l'Europa a cavallo dell'anno 1000 è solo l'aspetto più visibile di una rifioritura che si esprime nella crescita delle città e nell'aumento della mobilità. Pellegrinaggi e cattedrali parlano di un Medioevo dinamico e tutt'altro che oscuro...Sabato, 29 agosto 2020 … [Leggi di più...] infoI pellegrinaggi e le grandi cattedrali (XII-XV sec.)